naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] medicatrix naturae) e tende a circoscrivere la terapia nei limiti di una funzione ausiliaria delle difese naturali. 5. Particolare indirizzo negli studî di storiadellereligioni, che spiega le divinità dei primitivi come personificazione fantastica ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] lasciava la merce di scarto. b. In antropologia culturale e nella storiadellereligioni, offerta (o anche sacrificio) delle p., omaggio alla divinità o agli spiriti della natura o agli antenati di una qualche primizia, quale atto di ringraziamento ...
Leggi Tutto
messianismo
s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria dellereligioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione [...] quanto nelle religioni misteriche e soteriologiche del mondo ellenistico e tardo antico. 2. Per estens., e in senso fig., l’aspettativa escatologica; nella storia politica, la speranza nella restaurazione di un regno, di un popolo o dell’umanità, l ...
Leggi Tutto
polidemonismo
s. m. [comp. di poli- e demone]. – Nella storiadellereligioni, tipo di religione, ipotizzata da taluno come forma anteriore al politeismo, nella quale non si sarebbe ancora verificata [...] la personalizzazione delle divinità mediante l’antropomorfismo delle forze della natura e la mitizzazione eroica di personaggi umani, permanendo la credenza in un gran numero di dèmoni dai poteri limitati a uno stretto campo d’azione. ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storiadellereligioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] a. Singola rappresentazione che raffigura in forma di persona cose, valori, idee astratte e sim.: la statua è una p. della vittoria. b. In senso iperb., persona che rappresenta o sembra rappresentare in sé il perfetto ideale o la materializzazione di ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] , valori, ideali che non dovrebbero essere oggetto di lucro o interesse: p. della libertà, dell’ingegno, della cultura. 2. In etnologia e nella storiadellereligioni, p. sacra, atto rituale presente nelle cerimonie di culto di molte popolazioni, che ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] ’autore: le Confessioni di sant’Agostino, le Confessioni di Rousseau. 2. a. Nella storiadellereligioni, esposizione dei proprî peccati, con o senza l’intervento del sacerdote, praticata in senso e modo diversi presso molti popoli, a cominciare da ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storiadellereligioni, [...] , è ancora un tabù. 2. agg. Che costituisce un tabù: oggetti, animali, atti tabù o tabu, in etnologia e in storiadellereligioni; parole, locuzioni tabù, in linguistica; e in usi fig. e scherz.: quella donna è tabù: ha un marito geloso e violento ...
Leggi Tutto
vocazione
vocazióne s. f. [dal lat. vocatio -onis, propr. «chiamata, invito», der. di vocare «chiamare»]. – 1. Chiamata, richiamo, appello o invocazione. In senso proprio è d’uso assai raro, limitato [...] v.). 2. fig. Disposizione, tendenza a qualche cosa. In partic.: a. Nel linguaggio eccles., e in genere nella storiadellereligioni, v. religiosa o sacerdotale, v. all’apostolato laico, orientamento, avvertito come una chiamata di Dio, ad abbracciare ...
Leggi Tutto
neoevemerismo
s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e dellastoriadellereligioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi [...] defunti sarebbe la causa dell’origine e, comunque, dell’evolversi dei culti e delle credenze religiose, come aveva sostenuto appunto lo scrittore greco Evemero di Messene (v. evemerismo). ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità e di fondabilità scientifica che ha...
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima volta nella loro storia plurisecolare,...