trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] opposte rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione cis ...
Leggi Tutto
glaucofane
glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, [...] alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea; in Italia si rinviene, come componente di rocce metamorfiche, nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
glicerile
ġlicerile s. m. [der. di glicero-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale derivato dalla glicerina per perdita di uno o più ossidrili: palmitato di g. (o tripalmitina), nitrato di [...] g. (o nitroglicerina), ecc ...
Leggi Tutto
margarite1
margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo [...] o rossiccio, a lucentezza perlacea, di solito in aggregati lamellari o scagliosi, che si rinviene, tra l’altro, in Italia, in Val di Vizze ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero [...] assume la forma emiacetalica; legame g., quello che, mediante eliminazione di una molecola d’acqua, si forma tra l’ossidrile glicosidico di un monosio e gli ossidrili di altri monosî, di alcoli, di fenoli, ecc., dando luogo a formazione di glicosidi. ...
Leggi Tutto
cordierite
s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] azzurro e fortemente pleocroico (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] . In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di un radicale (per es., uno o più ossidrili per gli alcoli, uno o più carbossili per gli acidi organici), la cui presenza in un composto induce determinate proprietà ...
Leggi Tutto
dioleina
s. f. [comp. di di-2 e oleina]. – In chimica organica, gliceride nel quale due ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido oleico, mentre il terzo è libero. ...
Leggi Tutto
diossi-
dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] premesso, generalmente sotto forma di ossidrili (e in tal caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; diossibenzène (o diidrossibenzène), noto in ...
Leggi Tutto
diossiderivato
s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, resorcina, idrochinone, derivati dal benzene per sostituzione appunto di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici. ...
Leggi Tutto
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida,...