trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] 2. a. estens. Riportare una splendida vittoria militare: Napoleone trionfò sui suoi nemici in molte battaglie; in usi proprî avversarî; in quella polemica, è lui che ha trionfato; il nostro partito ha non solo vinto, ma trionfato, nelle ultime ...
Leggi Tutto
fatale
agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] che avvenisse così. b. Predestinato dal fato, a cui il fato ha riservato un grande avvenire: i colli f. di Roma; Mio fiume anche del fato, per cui il fato si compie: pensando all’ultima Ora dell’uom f. (Manzoni, di Napoleone). Donna f. (spesso ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] ., si è detto talora anche del mare, volendo esprimere l’idea del possesso, del predominio: il Mediterraneo fu un grande l. romano; Napoleone voleva fare del Mediterraneo un l. francese. 2. Per iperbole, quantità di liquido sparso: ha rovesciato ...
Leggi Tutto
mammalucco
(o mamelucco o mammelucco) s. m. [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente [...] un corpo di schiavi convertiti all’islamismo, che, fra il sec. 13° e il 16°, acquistarono grande potere politico in Egitto, e furono poi definitivamente sconfitte da Napoleone I: Lodi pur l’acqua del Nilo Il soldan de’ mammalucchi (Redi). 2. In senso ...
Leggi Tutto
fannullonismo
s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] dello Stato implica rifiuto del centralismo, il «male» nato dalla Rivoluzione del 1789 e da Napoleone, per i francesi; e in Italia 4 per cento nella media-grande impresa e del 20,1 nel pubblico impiego, si capisce che il problema è appannaggio dell’ ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] un’iradiddìo); v. anche ira, n. 2 c. Castigo di Dio, grande calamità; flagello di Dio (v. flagello, n. 2). È la mano è il dio della melodia. E di persona o cosa che sia soggetto di culto e quasi di adorazione: quell’uomo è un dio per lei; Napoleone ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] C. di ferro, istituito da Napoleone I nel 1805; Ordine della C fa scorrere fra le dita recitando il rosario: i chicchi della c.; il rosario stesso: recitare la c., dire splendida conclusione, quasi la c. di una grande civiltà (F. De Sanctis). 4. In ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] e rovinò il raccolto; ora viene il bello!; non tutto il male viene per nuocere; la morte vien quando uno meno se l’aspetta; di avvenimenti di grande importanza, di fatti o uomini storici: poi venne la guerra; venne la Riforma; venne Napoleone, ecc ...
Leggi Tutto
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' nel commercio. Ma il suo significato più...
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate...