minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] stesso genere che sono definite «maggiori»: Arti m., nel medioevo, quelle dei beccai, calzolai, fabbri, legnaioli, fornai, ecc m.; i lirici m. dell’Ottocento; i pittori m. del Rinascimento (con riferimento a un singolo, si potrà dire: uno degli ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] si entra in contatto per il tramite di riti e pratiche mistiche e religiose. Nel Medioevo (dal sec. 12°) e nel Rinascimento, soprattutto per suggestione della tradizione neoplatonica, la magia torna a proporsi come forma di conoscenza, collegata ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] a impiegati e dipendenti giunti al termine della loro carriera. 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, scudo leggero di forma rettangolare o ovale usato nei tornei, simile al pavese ma più piccolo. b. Nell ...
Leggi Tutto
scopare
v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere con una frusta fatta con fusti di scopa, supplizio infamante usato nel Medioevo e nel Rinascimento; per estens., frustare, fustigare in genere: li altri discepoli furo intenti con le coregge ..., e lo scoparo ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] , e, al femm., la maga Alcina, la maga Melissa, personaggi delle composizioni letterarie dell’ultimo medioevo, dei poemi epico-cavallereschi del Rinascimento, o delle favole popolari; il m. sabino, fantastico personaggio dalla barba incolta e dai ...
Leggi Tutto
soggolo
soggólo s. m. [der. di soggolare]. – 1. Striscia di velo o di tela che fascia il collo e, circondando il viso, si ricongiunge alla sommità della testa: è stato un elemento caratteristico dell’abbigliamento [...] femminile dell’ultimo Medioevo e del Rinascimento, e fa parte tuttora, in forme diverse, dell’abito monacale. 2. a. Il sottogola (v.) di berretti militari. b. Parte dei finimenti del cavallo, costituita da una striscia di cuoio che passa sotto la ...
Leggi Tutto
buffone1
buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente [...] deforme o nano, che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori, di cui era spesso anche il consigliere: i b. di corte. 2. estens. a. Chi si comporta e parla in modo da far ridere alle sue ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] lino e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] esso per annullare ciò che vi era scritto. c. Nel medioevo, segno posto in margine a un manoscritto per indicare dottrina erronea lunghezza, spesso, come negli edifici a pianta centrale del Rinascimento, con cupola sull’incrocio. 5. a. In araldica, ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] della composizione; benché stilemi proprî del rondò siano già presenti in canzoni, frottole e balletti dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, il rondò moderno si fissa come spirito e forma e si afferma nel Settecento continuandosi nell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa centro-occidentale nel sec. XVIII....
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato...