maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] una competizione internazionale, m. rosa, l’atleta primo in classifica nel giro d’Italia, ecc.). c. ant. Nell’armatura medievale, piccola brattea, squama o tondello di acciaio che, sovrapposti parzialmente l’uno all’altro e cuciti o ribattuti su una ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, [...] medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie. ...
Leggi Tutto
in medio stat virtus
〈immèdio ...〉 (lat. «la virtù sta nel mezzo»). – Sentenza della scolastica medievale che deriva da alcune frasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele, esprimenti l’ideale greco della [...] misura, della moderazione, dell’equilibrio: la virtù è nel mezzo, tra due estremi che sono ugualmente da evitare. È talvolta ripetuta per affermare la necessità o la convenienza della moderazione, dell’equilibrio, ...
Leggi Tutto
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, [...] un s. amministratore; un s. restauratore di mobili antichi. d. agg. e s. m. In denominazioni storiche relative all’età medievale (che in genere sono traduzione di espressioni latine), e in alternanza con savio, di cui però è meno com., indica persona ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, [...] alla sua morte l’eredità, in tutto o in parte, ad altra persona indicata dal testatore (detta erede sostituito). Nel diritto medievale e fino al sec. 18°, f. di famiglia, istituto giuridico con cui il testatore vincolava i beni ereditarî ai proprî ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] opera fortificata propria dell’architettura militare del Rinascimento, in genere più massiccia e meno sviluppata in altezza del castello medievale, destinata a dimora di un principe o signore, oppure a residenza di una guarnigione: una r. posta su un ...
Leggi Tutto
innatismo
s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo [...] come quelli di bene, utile e in genere quelli matematici, e presente in vario modo nella filosofia antica e medievale, viene sostenuta anche dai pensatori razionalistici dell’età moderna, che tendono però sempre più a riferirla non già ad idee ...
Leggi Tutto
quilisma
s. m. [dal lat. mediev. quilisma, adattam. del gr. κέλευσμα «canto cadenzato»; cfr. celeuma] (pl. -i). – Segno della notazione neumatica medievale (che aveva all’incirca questa forma: m) indicante [...] un abbellimento simile all’odierno trillo ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare [...] . A.), ricorrenza che nella Chiesa romana e d’Oriente si celebra il 25 marzo; stile dell’A. o dell’Incarnazione, uso medievale, conservatosi in alcuni luoghi fino al sec. 18°, di computare gli anni fissandone l’inizio il 25 di marzo, invece del 1 ...
Leggi Tutto
annuncio
annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per [...] di privati. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, breve presentazione del programma che sta per essere trasmesso. 3. Nel teatro medievale, il prologo dello spettacolo, pronunciato dal palco da un attore che si presenta per lo più come angelo ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...