sparadrappo
s. m. [dal lat. tardo-medievale sparadrapus (comp. di un verbo sparare non ben definito e di drap(p)us «drappo»), da cui anche il fr. sparadrap]. – Sinon., ormai raro e region., di cerotto [...] medicato ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] da quello Amor che mo’ tornò tutto gioioso (Poliziano); quel Dante che può considerarsi il più grande poeta medievale; valore enfatico assume anche in espressioni d’intonazione esclamativa nelle quali la prop. relativa può essere sottintesa: ho ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto [...] la figura dell’imperatore con la croce o con il globo sormontato dalla croce; si credeva erroneamente di vedere in esse l’effigie di sant’ Elena madre di Costantino e un ricordo dell’invenzione della Croce, ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] di Mimnermo, di Simonide, di Callimaco, ecc. (in Grecia), di Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc. (in Roma). In epoca medievale e moderna, componimento di vario argomento, riproducente (in modo adeguato alla metrica volgare) il distico classico, o poesia ...
Leggi Tutto
ministeriale2
ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti [...] a una classe sociale che, costituita originariamente, nell’epoca del Basso Impero, da schiavi adibiti ad arti e mestieri (detti, appunto, servi ministeriales), raggiunse in seguito una condizione di semilibertà, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] ; con valore attenuato, spesso per modestia: ho scritto un saggio su alcune questioncelle di letteratura medievale; spreg., poco com., questionùccia, questione futile, di scarsissima importanza; pegg. questionàccia, questione noiosa, preoccupante e ...
Leggi Tutto
grillo3
grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] ) formanti un unico organismo. Rappresentati nell’arte greco-romana, soprattutto nella glittica, i grilli passarono nell’arte medievale occidentale, mantenendo sempre un certo carattere magico e di meraviglia. Particolarmente diffusi nel sec. 13o, i ...
Leggi Tutto
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] ; m. curiae, funzionario di corte che, nel tardo medioevo, dirigeva gli affari della casa reale. Nelle università medievali e rinascimentali, chi aveva titolo per insegnare nelle facoltà universitarie (attualmente, nelle università di lingua inglese ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] : ascoltare il v. del maestro. Anticam. si usò anche la forma di plur. le verba. b. Nel linguaggio scolastico medievale, concetto, pensiero, in quanto parola interiore della mente (lat. verbum mentis): Già si godea solo del suo verbo Quello specchio ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Con sign. concreto, il magistrato stesso (o il collegio), in quanto esercita la sua funzione, o anche il corpo dei magistrati. Con riferimento sia a ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...