organetto
organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] e della Sardegna. 2. Nome comune di un piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Acanthis flammea), di passo irregolare in Italia, così chiamato forse per i suoni acuti e metallici di cui si compone il suo canto (ma sono state proposte ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo primitivo e medievale; solo con Giovanni Berchet il genere ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche ...
Leggi Tutto
tomolo
tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unità di misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ...
Leggi Tutto
spessartite
s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania occid., di cui sia il minerale sia la roccia sono originarî]. – 1. Minerale monometrico del gruppo dei granati (chiamato anche [...] al rosso, che si rinviene in cristalli nei graniti, nelle pegmatiti e nelle rocce matamorfiche ricche di manganese; in Italia è presente in alcune località delle Alpi occidentali e dell’isola d’Elba; dal Madagascar provengono esemplari di colore ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] e sciolto da Napoleone III nel 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, ma vi ebbe vera esistenza, con nomi diversi nelle del Risorgimento; G. regia, corpo militare istituito in Italia dal governo Nitti nel 1919 e disciolto nel 1922, ...
Leggi Tutto
desto
désto agg. [part. pass. di destare, senza suffisso]. – Che non dorme, sveglio: sono stato d. tutta la notte; alle sei, ero già d.; sogno o son d.?, modo di esprimere stupore per cosa che pare quasi [...] incredibile. Anche come vero e proprio participio, destato, svegliato: Come persona ch’è per forza d. (Dante); Fratelli d’Italia, L’Italia s’è d. (Mameli). In senso fig. (pronto d’ingegno, svelto nel capire e nell’operare, smaliziato e sim.) è assai ...
Leggi Tutto
acero
àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: [...] sono alberi o alberelli con foglie opposte per lo più palmatolobate, fiori ermafroditi, frutto a samara doppia. Specie comuni in Italia sono l’a. comune (Acer campestre), usato come sostegno per le viti e per farne siepi, l’a. di monte (Acer ...
Leggi Tutto
codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] campo ridotto) lungo la quale viene tesa una rete simile a quella usata nei campi da tennis. 5. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello culbianco. 6. C. bianco: erba delle graminacee (Imperata cylindrica), con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a ...
Leggi Tutto
chepi
chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra mondiale il copricapo del reggimento di artiglieria a cavallo; è tuttora in uso nelle ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] quindi la pronuncia in tutti i casi come consonante scempia, è un fenomeno dialettale e regionale diffuso, oltre che in Alta Italia, anche in alcuni luoghi della Toscana e a Roma (es., carro 〈kàro〉, l’arrivista 〈l’arivìsta〉); in Sicilia, all’opposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...