ipoploidia
ipoploidìa s. f. [comp. di ipo- e ploidia]. – In genetica, forma di aneuploidia per cui in un organismo il corredo cromosomico è costituito da un numero di cromosomi inferiore a quello normale [...] (2 n) della specie a cui l’organismo stesso appartiene ...
Leggi Tutto
sintenia
sintenìa s. f. [comp. di sin- e gr. ταινία «fascia, striscia»]. – In genetica, la localizzazione, su uno stesso cromosoma, di due geni responsabili di due diverse caratteristiche. ...
Leggi Tutto
sintenico
sintènico agg. [der. di sintenia] (pl. m. -ci). – In genetica, geni s., i geni con caratteristiche diverse, localizzati su uno stesso cromosoma. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] o microbica, oppure colture microbiche (s. microbiologiche); sintesi particolari possono venire realizzate con tecniche di ingegneria genetica. 4. In geologia, processo di rifusione, assimilazione e mescolamento di rocce varie che danno origine a ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] di madri non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti preminente la funzione di cura della prole. In genetica (ma con linguaggio giornalistico), m. surrogata (dall’ingl. surrogate mother), o m. ospite, m. sostituta, m. in affitto, quella ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] agita troppo o mostra impazienza. 4. Sempre in senso fig.: a. Veicolo dei caratteri ereditarî, espressione della costituzione genetica (secondo un concetto scientificamente superato, ma tuttora vivo nel linguaggio com.): essere di s. nobile (pop. o ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] proprio a nome comune, la derivazione di un verbo da una locuzione (per es., impermalirsi da [aversene] per male). 4. In genetica, l’inibizione dell’attività di un gene (ipostatico) e quindi della sua espressione fenotipica ad opera di un altro gene ...
Leggi Tutto
ipostatico1
ipostàtico1 agg. [dal gr. ὑποστατικός] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos. e teol., relativo a ipostasi, soprattutto nel senso di persona: unione i., nella teologia cattolica, l’unione [...] . 2. Che ha evidenza di cosa concreta, detto della rappresentazione, in opere letterarie, di concetti ed enti astratti. 3. In genetica, gene i., gene la cui espressione è inibita dalla presenza di un altro gene (epistatico) non allelico; carattere i ...
Leggi Tutto
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei [...] tagli in molecole di DNA che presentino siti specifici caratterizzati da particolari sequenze di riconoscimento (palindromi); sono largamente utilizzate negli esperimenti di ingegneria genetica per ottenere DNA ricombinante (su cui cfr. ricombinare). ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...