massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , con il nome di comparse o figuranti, sono usate per rappresentare una collettività (come, per es., le truppe di un esercito, una folla, ecc.) senza che venga individualmente affidata a ciascuna di loro un’azione specifica: un film ricco di scene di ...
Leggi Tutto
disarmare
diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] mi disarmò; con la sua logica stringente l’oratore ha disarmato l’avversario. 2. intr. (aus. avere) Ridurre l’esercito o gli armamenti in genere: dopo la prima guerra mondiale le grandi potenze disarmarono. Fig., cedere, arrendersi, cessare dalla ...
Leggi Tutto
agema
agèma s. m. [dal gr. ἄγημα, der. di ἄγω «condurre»] (pl. -i). – Corpo scelto negli eserciti della Grecia antica; nell’esercito di Alessandro Magno costituiva la guardia reale. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] , occupa un posto più elevato (con questa accezione, con uso assol., senza cioè un termine di confronto): i gradi s. dell’esercito, della carriera diplomatica; corso s. di studî; ginnasio s., le classi 4a e 5a del ginnasio, così chiamate quando le ...
Leggi Tutto
serraschiere
serraschière s. m. [dal turco sarasker, che è dal pers. sar-i῾askar «capo dell’esercito»]. – Nell’Impero ottomano, titolo del comandante in capo delle forze armate. ...
Leggi Tutto
araldo
s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, e questi dal franco *hariwald, propr. «impiegato dell’esercito»]. – 1. Nel medioevo, pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî [...] e agli ordini cavallereschi; aveva in partic. il compito di presiedere ai tornei, di intimare la guerra o la resa, di proporre trattative, di proclamare la pace, di compiere missioni presso sovrani esteri. ...
Leggi Tutto
occupante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di occupare]. – Che, o chi, occupa, spec. militarmente: la potenza, l’esercito o.; insorgere contro gli o.; convincere gli o. a ritirarsi, a lasciar libero il [...] terreno o l’edificio (occupato per protesta). Nel linguaggio giur., il primo occupante, il primo che ha preso possesso di un bene (e in partic. di un luogo, di una terra) che non abbia proprietario ...
Leggi Tutto
ipaspista
s. m. [dal gr. ὑπασπιστής, propr. «scudiero»] (pl. -i). – Nell’antico esercito macedone, denominazione dei soldati costituenti in origine la guardia scelta del re e organizzati, in seguito, [...] in un corpo di fanteria armato più alla leggera della falange ...
Leggi Tutto
corvetta1
corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] tonn. di dislocamento) e dotate di più sistemi d’arma che consentono di assolvere compiti diversi. 2. Capitano di corvetta: grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ...
Leggi Tutto
motorizzare
motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] impianti tutte le trasformazioni atte all’esercizio mediante automotrici. 2. Munire di automezzi: m. le truppe, l’esercito. Come rifl. e intr. pron., motorizzarsi, adottare mezzi di trasporto a motore: le truppe si sono motorizzate; nell’uso fam., ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).