tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, [...] fra gli organi deipoteri legislativo, esecutivo (o amministrativo) e giudiziario. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] grado di promuovere la divisione del lavoro rendendo al nei due sensi) diviso in campi, ciascuno dei quali può contenere un simbolo di un alfabeto linguaggio giornalistico, complesso di organismi, poteri, attività, interdipendenti tra loro in ...
Leggi Tutto
circoscrizione
circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] di sicurezza; c. amministrativa, divisione del territorio dello stato in parti per l’organizzazione e l’espletamento dei varî servizî (a Roma le circoscrizioni prefetture apostoliche) su cui esercita poteri giurisdizionali e di governo l’autorità ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] o in parte, l’esercizio dei suoi poteri; l. generale, durante la monarchia dei Savoia, organo straordinario costituzionale, tenente colonnello; l. generale per il generale di divisione (queste denominazioni sono tuttora in uso in alcuni eserciti ...
Leggi Tutto
poteri, divisione dei
Il primo teorico della politica a parlare di divisione o separazione dei p. è stato Locke nel Secondo trattato sul governo (1690): qui egli separa il p. legislativo (che è eletto dal popolo, ed è il p. supremo) dal p....
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato la base di tutta la legislazione pubblicistica...