opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] che contrappone le qualità estremamente opposte di una data classe (bianco - nero); ha grande importanza nella concezione della dialettica. 4. Con accezioni specifiche: a. In geografia fisica, la condizione di due entità geografiche che si trovano in ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] , è di origine stoica) ha valore centrale la distinzione tra l. interiore e l. esteriore (il primo, oggetto della dialettica, il secondo della retorica); in fisica, il lògos è il principio razionale e fisico («fuoco») che governa la realtà. Nella ...
Leggi Tutto
diplomatizzare
diplomatiżżare v. tr. e intr. [der. di diplomatico; cfr. ingl. diplomatize, con gli stessi sign.], non com. – 1. tr. Informare al tono e al carattere proprî dei rapporti e colloquî diplomatici; [...] trattare con tatto e accortezza; ricondurre su un piano di normale dialettica: d. un contrasto di opinioni, di vedute politiche; d. i rapporti tra opposti partiti; d. una situazione di tensione politica. 2. intr. (aus. avere) a. ant. Svolgere ...
Leggi Tutto
inverare
v. tr. e intr. pron. [der. di vero] (io invéro, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere vero; dare vita, realtà, concretezza a qualche cosa: i. un pensiero; i. un’idea (o inverarla nell’azione, nell’opera); [...] Nella terminologia hegeliana, con riferimento alla tesi e all’antitesi, acquistare verità e concretezza nella sintesi dialettica che, superandole nella loro opposta astratta unilateralità, le concilia; quindi, in genere, realizzarsi, attuarsi: arte e ...
Leggi Tutto
alternanzistico
agg. Che deriva dalla concezione dell’alternanza; con particolare riferimento all’alternarsi al governo delle forze di maggioranza e opposizione. ◆ E se la dialettica è, convintamente, [...] quella bipolare, maggioritaria e «alternanzistica», in nome di che i diversi riformismi di centrosinistra, quello postcomunista e quello postdemocristiano in particolare, dovrebbero rimanere separati in ...
Leggi Tutto
superamento
superaménto s. m. [der. di superare]. – 1. L’azione, il fatto, l’effetto del superare: s. di un avversario, in una gara ciclistica, ecc.; è proibito il s. di un veicolo in curva; s. di una [...] che idealmente la precede, eliminandola nella sua limitatezza e conservandola per quanto è in essa di verità; il superamento si presenta, così, come il più caratteristico evento della dialettica, come la specifica sua forma di manifestazione. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] o di divinità, in varie religioni politeistiche (per es., la t. Giove, Giunone e Minerva, in Roma antica); t. dialettica, nella filosofia hegeliana, il procedimento logico che si sviluppa attraverso l’affermazione di un concetto, la sua negazione e ...
Leggi Tutto
tetico
tètico agg. [dal lat. tardo thetĭcus, gr. ϑετικός, der. (come ϑέσις: v. tesi) del tema di τίϑημι «porre»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica formale, giudizî t. (anche giudizî di posizione o di esistenza [...] e moltiplicazione), in contrapp. alle operazioni inverse o litiche (sottrazione e divisione). 3. Nel rapporto dialettico idealistico della filosofia postkantiana (v. dialettica, n. 2 c), che riguarda il momento della tesi, cioè del pensiero «che si ...
Leggi Tutto
anatreptica
anatrèptica (o anatrèttica) s. f. [dal gr. ἀνατρεπτική (τέχνη), der. di ἀνατρέπω «rovesciare»]. – Nella logica antica, quell’arte speciale della dialettica agonistica che ha per scopo di [...] rovesciare le tesi avversarie ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] uomini a determinare le relazioni sociali, bensì, al contrario, queste ultime a determinare la coscienza individuale; m. dialettico, particolare elaborazione del materialismo, dovuta a Engels e poi ripresa da Lenin, la quale – pur riaffermando, con ...
Leggi Tutto
Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico...
dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette arti del trivio e del quadrivio. Il poeta,...