vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] la sede del magma (bacino magmatico o focolare vulcanico) con l’esterno, e il cratere o bocca che ne rappresenta l’orifizio. Tra le denominazioni dei tipi divulcano: v. attivi, quelli che hanno avuto almeno una eruzione in epoca storica; v ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] ’insenatura costiera ampia e ramificata (le bocche di Cattaro), uno stretto passaggio di mare tra due terre (le bocche di Bonifacio) o l’apertura terminale del crateredi un vulcano.
Parole, espressioni e modi di dire
a bocca aperta
a bocca asciutta ...
Leggi Tutto
craterico
cratèrico agg. [der. dicratere] (pl. m. -ci). – Relativo al crateredi un vulcano: cinta c.; lago c., lago che occupa il crateredi un vulcano spento. ...
Leggi Tutto
vesuviano
veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani. ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] ., bocca eruttiva che si apre a una certa distanza dall’apparato centrale di un vulcano, a questo connessa, tuttavia, in profondità; eruzioni e., eruzioni da un cratere eccentrico, generalmente improvvise e seguite con un certo ritardo dalla attività ...
Leggi Tutto
guglia2
gùglia2 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia2 «ago, guglia»]. – 1. Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto generalmente a campanili e altre strutture verticali, comune nell’architettura [...] a raggiungere talvolta la verticale. In geologia, guglie di protrusione, quelle originatesi dalla fuoriuscita di una massa magmatica estremamente viscosa, e per buona parte già solidificata, dal crateredi un vulcano. ◆ Dim. gugliétta, gugliettina. ...
Leggi Tutto
vomitare
v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] Emettere con violenza e in grande abbondanza: il cratere del vulcano vomitava cenere e lapilli infuocati; un mostro leggendario , gli vomitò sul viso un sacco di velenose ingiurie (Jovine). Con altro traslato, di gente che esca in massa molto numerosa ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. [...] la quale si ottengono i caratteristici suoni glissati. In geografia fisica, fase h. di un vulcano, la seconda fase di un’eruzione, in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico (è detta così perché i vulcani ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] o no da precipitazione acquea; p. di ceneri e lapilli, emessi dal crateredi un vulcano; p. di zolfo (v. zolfo); una p. di sassi, di proiettili, di frecce; una p. di fiori, di petali, di aghi di pino; p. di stelle cadenti, quando il fenomeno si ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] subito dopo un’esplosione nucleare, nel luogo in cui questa è avvenuta (mentre quello che si forma sopra al crateredi un vulcano in eruzione esplosiva è chiamato anche f. vulcanico). b. Nella tecnica ferroviaria, la parte superiore del profilo delle ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza nel sistema rombico in cristalli aciculari...
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro dell'evoluzione culturale nelle isole...