accettore
accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata tendenza a combinarsi di idrogeno, a. di elettroni, ecc.). Più in partic., in fisica, sono detti accettori (o, come agg., atomi a.) atomi di ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo [...] diffondente verso la sorgente che lo irradia; corrisponde al termine ingl., di uso internazionale, back-scattering 〈bäk skä′tëriṅ〉 (comp. di back «indietro» e scattering «dispersione, diffusione») ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] . E. ottici, gli elettroni delle orbite esterne di un atomo in quanto capaci di dar luogo a emissione di energia nel campo visibile. E. di valenza, gli elettroni dello strato più esterno dell’atomo, responsabili dei varî tipi di combinazione chimica. ...
Leggi Tutto
criterio
critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] molto discutibile. Con altro sign., farsi un c. d’una cosa, formarsene una idea più o meno esatta. 2. In fisica, in chimica e, in genere, nel linguaggio scient., regola, di solito semplice e non di rado su base empirica, per giudicare rapidamente se ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] 2. Con sign. più particolari nelle varie scienze: a. In chimica, di reazione che avviene in un senso solo, in cui cioè del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel ...
Leggi Tutto
esoenergetico
eṡoenergètico agg. [comp. di eso-2 e energetico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, detto di trasformazioni, reazioni, ecc., che avvengono con liberazione di energia. ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza s. f. [der. di impuro]. – In chimica e in fisica, sinon. di impurità (di un liquido, di un cristallo, ecc.), soprattutto in senso concr., per indicare ogni elemento estraneo che alteri [...] la purezza di una sostanza. In partic., ogni elemento presente in un solido cristallino che ne alteri la regolarità della struttura: tipicamente, atomi estranei presenti nel reticolo, sia in un nodo reticolare ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] essenziale degli strumenti a percussione del genere del tamburo, detti perciò membranofoni. 3. Nel linguaggio della chimica, della fisica e della biologia, struttura permeabile o semipermeabile che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o ...
Leggi Tutto
coesistenza
coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] di c., quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di fasi stabili ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] » (la parte terminale dell’ala) degli uccelli. c. In chimica organica: alcoli p., quelli contenenti il gruppo −CH2OH (per es alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica, circuito p. (o circuito induttore o assol. primario, sostantivato ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....