rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] , o porzioni di organi, in forma di becco: r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide. 2. In botanica, prolungamento di un organo in forma di becco, per es. nel frutto di certi ranuncoli; in generale è un prolungamento sottile, come ...
Leggi Tutto
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, [...] ., formazione tumorale o cistica che si sviluppa nell’ovaia, o che deriva da elementi cellulari proprî dell’ovaia. 2. In botanica: a. Che si riferisce all’ovario del fiore: cavità, parete ovarica. b. Che riguarda la cellula uovo (oosfera): apparato o ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana [...] ; la sua attività è regolata dall’ipofisi e secerne due ormoni, l’estradiolo e il progesterone. 2. In botanica (considerando impropriamente gli ovuli delle piante corrispondenti alle uova degli animali), la parte basale del pistillo che racchiude uno ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] prive di condotto escretore, che versano direttamente o indirettamente nel sangue i loro prodotti, cioè gli ormoni. 2. In botanica, cellula o gruppo di cellule che secernono sostanze varie: resine (gh. resinifere), mucillagini (gh. mucipare), olî (gh ...
Leggi Tutto
tegumentale
agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con [...] , articolate col tegumento stesso mediante areole membranose (per es., peli e setole, squame, speroni, ecc.). 3. In botanica, sistema t., quello che comprende i tessuti tipicamente esterni, protettivi, quali l’epidermide e il sughero, o anche interni ...
Leggi Tutto
diafisi
dïàfiṡi s. f. [dal gr. διάϕυσις, der. di διαϕύω «crescere attraverso»]. – 1. In anatomia, la porzione delle ossa lunghe compresa tra le estremità epifisarie, nella quale si distinguono una regione [...] (metafisi) costituite invece da uno strato sottile di osso compatto e da una massa di osso spugnoso. 2. In botanica, prolungamento anormale dell’asse ricettacolare di un fiore, o dell’asse di un’infiorescenza, o di un internodio, corrispondente ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] superiore di una falda acquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2. In botanica, tessuto a., tessuto formato da cellule a pareti sottili, ricche d’acqua, che servono a impedire il disseccamento della ...
Leggi Tutto
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] all’altro (per es., le gemme di alcune monocotiledoni); fascio c., quello nel quale il libro e il legno della pianta sono a contatto per un solo lato, al contrario di quanto avviene nei fasci concentrici. ...
Leggi Tutto
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] tundra, nei boschi montani delle regioni con clima temperato o sulle montagne elevate delle regioni tropicali. In botanica sistematica costituiscono una divisione comprendente oltre 20.000 specie, la cui classificazione è basata sulla morfologia del ...
Leggi Tutto
rafe
s. m. [dal gr. ῥαϕή «cucitura»]. – 1. In anatomia umana e comparata, solco, tratto di demarcazione che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche (come per es. [...] mammiferi, rappresentata da un tratto connettivale da cui si dipartono i muscoli ventrali dei due lati del corpo). 2. In botanica, negli ovuli anatropi e nei semi che ne derivano, il funicolo dell’ovulo aderente al tegumento, che si presenta quale ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...