aerifero
aerìfero agg. [comp. di aeri- e -fero]. – 1. In anatomia, condotto a. (propriam. «che trasporta aria»), locuzione con cui viene talora indicata la struttura formata da laringe e trachea, che [...] assume forma di tubo. 2. In botanica, di organo cavo o di spazî, intercellulari o d’altra origine, relativamente grandi, contenenti aria. ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] caso fra la copertina e il corpo del libro è inserito un tubo di cartoncino detto falso d. o anima o dorsetto. b. In botanica, d. o faccia dorsale di un organo (contrapp. a ventre o faccia ventrale), la faccia opposta a quella rivolta verso l’asse di ...
Leggi Tutto
parafisi
paràfiṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. ϕύω «nascere, prodursi»; cfr. gr. παράϕυσις «deviazione della spina dorsale»]. – 1. In anatomia comparata, piccolo corpo cavo, di natura non nervosa, che [...] del telencefalo, nei vertebrati inferiori, e che rappresenta un plesso coroideo con probabile funzione secretoria. 2. In botanica, nome delle ife sterili che nell’imenio dei corpi fruttiferi degli ascomiceti e degli ascolicheni sono frammiste agli ...
Leggi Tutto
funicolo
funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali [...] tra le varie vertebre; f. o cordone ombelicale, f. o cordone spermatico (v. ombelicale, spermatico). 2. In botanica, il peduncolo che unisce l’ovulo delle piante angiosperme alla placenta, consistente in un organo piuttosto allungato, percorso, al ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] , posteriore e laterali del midollo spinale (v. funicolo); c. ombelicale, c. spermatico (v. i singoli aggettivi). 4. In botanica: a. Fascio di elementi conduttori (c. vascolare) o, più spesso, di elementi fibrosi (c. fibroso) o complesso di questi ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] di sostegno e di protezione per i tessuti molli, sia nei protozoi sia nei metazoi. 2. Con usi estens. o fig.: a. In botanica, con riferimento a una pianta o a un suo organo, le parti che persistono più a lungo nei processi di biodegradazione perché ...
Leggi Tutto
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti (si riscontra, per es., nella muraiola). 2. In anatomia: g. olfattivi, formazioni sferoidali, di dimensioni microscopiche, ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] la benedizione «urbi et orbi». 2. In qualche uso region. (per es., a Roma), balcone, terrazzo, e anche altana. 3. estens. a. In botanica, è in genere sinon. di loculo: per es., l. di un ovario o di un frutto, la cavità dell’ovario o del frutto; l. di ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] che debbono essere solidali vengono portati a ruotare alla medesima velocità mediante un accoppiamento a frizione. 5. In botanica, strato di cellule meristematiche che nel fusto e nella radice della maggior parte delle piante (gimnosperme e ...
Leggi Tutto
corneo
còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato [...] per la perdita del nucleo e l’accumulo nel protoplasma di cheratina; ha funzioni protettive di fronte agli agenti esterni. c. In botanica, l’albume dei semi quando è duro e ha l’aspetto di sostanza cornea, come, per es., nel dattero, il cui nòcciolo ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...