peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge il grappolo d’uva alla vite, le urne dei muschi, i fiori e i frutti delle angiosperme); più comunem., la porzione superiore del ramo, più o meno sottile e di natura caulinare, destinata a sorreggere l’apparato fiorale. Nelle infiorescenze, la porzione caulinare dell’asse che sta al di sotto del primo fiore; in tal caso i peduncoli dei singoli fiori sono detti peduncoletti o pedicelli. 2. In zoologia, organo di fissaggio e sostegno di tutto il corpo, avente forma sottile e allungata (come, per es., quello delle vorticelle fra i protozoi, quello dei crinoidi fissi fra i metazoi, ecc.), oppure organo di connessione di due parti del corpo (come, per es., quello che connette al torace la parte posteriore rigonfia dell’addome di alcuni imenotteri). 3. a. In anatomia, formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi: p. cerebrale, ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. b. In anatomia patologica, la porzione più o meno ristretta con la quale una neoformazione o una malformazione si impianta nel tessuto dal quale si origina. 4. Nel linguaggio com., con sign. generico, parte allungata e sottile, piccolo prolungamento e sim. In partic., in paletnologia, prolungamento con cui si presentano alcuni strumenti litici, come grattatoi e raschiatoi, che doveva probabilmente fungere da impugnatura. ◆ Dim. peduncolétto; in partic., in botanica, nome dato spesso al peduncolo dei singoli fiori di un’infiorescenza.