germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un individuo in seguito a fecondazione. Plasma g., espressione con cui, nella teoria del biologo ted. A. Weismann (1834-1914), detta appunto teoria del plasma g., viene indicato l’insieme dei determinanti (responsabili di tutte le caratteristiche morfologiche e fisiologiche di un individuo) che, contenuti nelle cellule germinali, verrebbero trasmessi alla generazione successiva (nelle cellule somatiche invece, durante l’embriogenesi, i determinanti verrebbero ripartiti tra le varie cellule dell’embrione per consentirne il successivo differenziamento). 2. agg., fig. Appena abbozzato, ancora informe, allo stadio iniziale: talento allo stato germinale. 3. s. m. Nome (fr. germinal) del settimo mese del calendario repubblicano francese (1794-1805), corrispondente pressappoco al periodo tra il 21 marzo e il 20 aprile.