fionda
fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. 16° dai Francesi per lanciare granate a mano): nella sua forma più comune è costituita da due bracci di corda con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio a forma di navicella o borsetta in cui si pone il proiettile; uno dei bracci ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo, va stretto tra il pollice e l’indice; il lancio si compie facendo ruotare la fionda sulla testa e lasciando poi uno dei due capi: il proiettile, reso così libero, sfugge a grande velocità. 2. Strumento usato dai ragazzi per il lancio di piccoli proiettili, fatto con due elastici fissati alle due estremità di un pezzo di legno o di ferro a forma di forcella, e un pezzo di cuoio che li unisce e su cui si appoggia il proiettile (di solito un sasso) da lanciare. 3. F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo), tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli verso un pianeta in «caduta controllata» nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella d’ingresso; a tale tecnica, proposta nel 1966 dal fisico G. Colombo (1920-1984), si è ricorsi spesso per le missioni verso i pianeti solari esterni.