SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] a 7 kg. In talune regioni le piante sono coltivate e dopo 2 o 3 anni cominciano a dare prodotto.
La salsapariglia si presenta in diverse forme commerciali: le radici possono essere munite del rizoma e in tal caso o sono aggrovigliate nelle condizioni ...
Leggi Tutto
sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina [...] (C27H44O3), solido cristallino, incolore, solubile in alcol e in etere ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Direttore d'orchestra, nato a Napoli il 25 settembre 1858. Compì gli studî musicali presso il conservatorio di S. Pietro a Maiella sotto la guida dei maestri B. Cesi e P. Serrao. Iniziò [...] assai presto (a 12 anni) la sua attività artistica con la composizione dell'opera buffa Il dottor Bartolo Salsapariglia, che ebbe varie rappresentazioni. Fu poi maestro dei cori nella compagnia d'operette Sadowska, e dal 1876 in poi direttore d' ...
Leggi Tutto
Si chiamano in farmacologia decotti (decocta) le soluzioni di sostanze medicamentose ottenute con opportuna tecnica facendo bollire in un certo volume d'acqua determinate quantità della droga dalla quale [...] si vogliono ottenere i principî attivi. La Farmacopea italiana (1929) registra il decotto d'altea di china, di condurango, di melogranato, di lichene islandico, di ratania, di salsapariglia, d'uva ursina. ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] attitudini musicali e un sorprendente istinto teatrale; a soli 12 anni compose un’operina buffa, Il dottor Bartolo Salsapariglia, partecipando egli stesso alla recita nel ruolo comico del basso (sebbene allora avesse ancora voce da contralto). Le ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Laveno sul Lago Maggiore l'8 agosto 1762, morto a Milano il 7 gennaio 1815. Si laureò a Pavia, nel 1785 in chirurgia e nel 1798 in medicina. [...] maggiore".
Scrisse: Istituzioni di chirurgia (Milano 1802); Fasciculi pathologici (ivi 1789); Annotazioni pratiche sopra i mali venerei (ivi 1794); Discorso intorno allo studio della chirurgia (ivi 1800); Sull'uso della salsapariglia (ivi 1806). ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] foglie di saponaria, nella corteccia di Quillaia ecc., e s. steroidee (o steroidali), contenute nelle radici di salsapariglia, in molte piante della famiglia delle Gigliacee e Dioscoreacee ecc. Alle s. triterpenoidi appartengono l’acido glicirrizico ...
Leggi Tutto
MONTERÍA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della Colombia, nel dipartimento di Bolívar, posta sul Sinú, fiume importante sia perché è il solo navigabile tra le foci del Magdalena e il Golfo di Urabá, [...] l'oro e l'argento raccolti nei fiumi dell'altipiano da cui scende il Sinú, nonché balsamo di copaive, salsapariglia, ipecacuana, legnami e altri prodotti forestali. Nei pressi della città sono segnalati giacimenti petroliferi non ancora sfruttati. ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] . Piuttosto scarso il patrimonio zootecnico. Il territorio produce cacao, canna da zucchero, noci del Brasile, gomma e salsapariglia; importante reddito fornisce la pesca, praticata largamente durante il periodo di acque basse: il pesce viene in gran ...
Leggi Tutto
salsapariglia
salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
sarsaponina
s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...