Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina (1837-42) e su altri derivati organici dell'arsenico aprirono la strada allo studio dei composti metallorganici; inoltre, la scoperta che nelle reazioni di tali composti un raggruppamento atomico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chemistry, Oxford-New York, Oxford University Press, 1993.
Lockemann 1949: Lockemann, Georg, RobertWilhelmBunsen, Lebensbild eines deutschen Naturforschers, Stuttgart, Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1949.
‒ 1956: Lockemann, Georg, The ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] scienza solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. In quest’epoca gli scienziati tedeschi Gustav Robert Kirchhoff e RobertWilhelmBunsen hanno scoperto che gli spettri sono vere e proprie impronte digitali lasciate dagli elementi chimici e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di Chiozza, nel 1856 si recò in Germania per perfezionare la sua preparazione con RobertWilhelmBunsen a Heidelberg. Nello stesso periodo, il laboratorio di Bunsen fu frequentato anche da un altro allievo della scuola di chimica di Milano, Luigi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] di visitare gli istituti scientifici e incontrò molti dei più importanti studiosi tedeschi, quali Hermann von Helmholtz, RobertWilhelmBunsen, Gustav Kirchhoff, Philipp von Jolly, Justus von Liebig, Julius Plücker e Hermann von Fehling. Si fermò poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] .
Dopo le scoperte di Fraunhofer, la spettroscopia fece scarsi progressi sino al 1859, quando RobertWilhelm von Bunsen (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) mostrarono in quale modo si potessero associare le righe spettrali con specifici ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] Bernoulli, si viene a creare nel punto di strozzatura di una corrente fluida, come avviene nell'aspiratore di Bunsen (→ Bunsen, RobertWilhelm); questo aspiratore è a caduta di acqua, ma esistono anche dispositivi analoghi a caduta di mercurio; per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] a Heidelberg, dove rimase due anni come allievo di RobertWilhelm von Bunsen, e infine a Parigi, nel laboratorio di Charles- e poi per tornare a Pisa. Così, come ha dimostrato Roberto Zingales (Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] spettrali viene definitivamente chiarita da due scienziati tedeschi, Gustav Robert Kirchhoff e RobertWilhelm von Bunsen. Con celebri esperienze di laboratorio, Kirchhoff e Von Bunsen dimostrano che le righe di Fraunhofer si formano in maggioranza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dimostrano il primo Nobel per la fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) per la scoperta dei raggi X, 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega chimico RobertBunsen (1811-1899), erano state a tal punto affinate ...
Leggi Tutto