Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] da un documento scoperto da Isidoro Del Lungo (Dino Compagni..., II, p. 1113, nota), col quale la moglie del fu GuidoCavalcanti, Bice, e una sua figlia, Tancia, vedova anche costei di un Giacotto Mannelli, cedevano i loro diritti su beni che “olim ...
Leggi Tutto
Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria [...] guelfa di Benevento (1266) ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Farinata; andò sposa a GuidoCavalcanti. Con questo, come con altri matrimonî, si tentò, invano, di comporre le lotte tra guelfi e ghibellini a Firenze. ...
Leggi Tutto
Giovanna
Donna amata da G. Cavalcanti, secondo quanto D. afferma in Vn XXIV 3 E lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; [...] , Vn XXIV 8 9). Per il valore del senhal Primavera e il giuoco etimologico dantesco, cfr. Contini, Poeti II 489, e in questa Enciclopedia la voce Cavalcanti, Guido. Un accostamento tra G. e Matelda è in G. Bassi, Commenti danteschi, Lucca 1899. ...
Leggi Tutto
GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido
Mario Casella
Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] praticamente, il dissidio tra l'amore umano e il divino; e tale conciliazione pratica, attraverso la teoria amorosa di GuidoCavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante nella sua Vita nuova.
L'opera del G. è ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] sue opere. Averroista, Dante era stato certamente in gioventù, quando più – si badi – subì l’influenza di GuidoCavalcanti; il cui averroismo ebbe sempre coloriture decisamente ereticali, come ha ormai persuasivamente dimostrato nei suoi saggi B ...
Leggi Tutto
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Eugenio Chiarini
Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] Bolognese Universitario 1289, nel cod. 280 della Comunale di Ferrara, nel Marciano it. IX 191 " (Contini).
Rivolgendosi all'amico GuidoCavalcanti - che rispose col sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno -, D. propone un'immagine suggestiva di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] , dato il silenzio delle fonti a noi note, l’esistenza e il grado di una parentela tra il C. e GuidoCavalcanti, è comunque sicuro che i due appartennero allo stesso ambiente culturale e frequentarono gli stessi circoli poetici. Una testimonianza in ...
Leggi Tutto
Guido
Personaggio nominato in Rime dubbie I 1 e 12, identificato dalla maggior parte degli studiosi con GuidoCavalcanti. V. Amore e Monna Lagia e Guido ed io. ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....