Storico e uomo politico italiano (Somma Vesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi [...] storia e di politica (2005); ha curato anche scritti di B. Ricasoli e di G. Salvemini. Nel 2012 è stato pubblicato a cura di A. Becherucci il volume Giustizia e libertà restano gli imperativi etici. Per una bibliografia degli scritti di GaetanoArfè. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
GaetanoArfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] a illustrare la vita culturale e politica del paese, e legati tra loro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne facevano parte Gaetano Salvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Gennaro Mondaini, Assunto Mori, e ad essi si unì il B., che nell ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
GaetanoArfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria.
Nel 1892 abbandonò la carriera militare e si stabilì a Torino, dove allora andavano sorgendo molte nuove imprese industriali. ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
GaetanoArfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] generale delle tramvie del Monferrato. In questo periodo si interessò anche di problemi agricoli, contribuendo allo sviluppo della Società Viticoltori di Casale Monferrato e della Società Agricoltori di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Luigi
GaetanoArfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] seguito di Gabriele D'Annunzio, all'impresa di Fiume. Nel 1921 fu tra gli aderenti al partito repubblicano, schierandosi tra gli oppositori del regime fascista. Nell'ondata emigratoria seguita al rafforzarsi ...
Leggi Tutto
ABEGG, Augusto
GaetanoArfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] a Zurigo nel 1861 e studiò a Zurigo e a Ginevra. Venuto in Italia giovanissimo, fondò, nel 1880, in società con Wild, il cotonificio Wild e Abegg in Borgone Val di Susa.
Da modesti inizi, il cotonificio ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
GaetanoArfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] ferroviarie. Nel 1903-4 lavorò in Romania nelle industrie petrolifere. Nel 1905-6, di nuovo in Africa, fu tra i fondatori della Società italiana per le saline eritree, della quale fu direttore e poi, fino ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] una possibile reinvenzione della sinistra, a cura di A. Giolitti - V. Foa, Torino 1987, pp. 95-109). Con GaetanoArfé e Giorgio Ruffolo aveva preso stretti contatti con Giorgio Napolitano per introdurre in Italia gli argomenti sostanziali della ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] dei contrari o comunque più critici (Michele Cortelazzo, Raffaele Simone) e dei meno critici o comunque favorevoli (GaetanoArfé, Franco Brevini). Mentre la legge passava all’esame del Senato, pochissimi intellettuali firmarono una lettera di aperto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] come individui desiderosi di cooperare al bene della loro città [...]". Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di Sergio Camerani-GaetanoArfè, XXIII, Roma 1968, p. 431.
35. Ibid., pp. 488-489.
36. V. Giuseppe Pasolini, Memorie raccolte da suo figlio ...
Leggi Tutto