È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni [...] Nel palazzo Affaitati è stata costituita la biblioteca governativa che ha accentrato i fondi delle altre biblioteche cremonesi.
Bibl.: G. Galeati, Il duomo di Cremona, Cremona 1937; E. Signori, Coggi, I. Camelli, I restauri del Duomo e del Camposanto ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] , Bergamo 1908, pp. 139-142, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 200-202; G. Galeati, La chiesa di S. Sigismondo, Cremona 1913, p. 59; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi (1928-29), in Me pinxit e Quesiti ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] , pp. 222, 224. 367; L. Lucchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, pp. 127 ss.; G. De Vecchi, Brevi cenni stor. sulle chiese di Cremona, Cremona 1907. p. 54; G. Galeati, Ilduomo di Cremona, Cremona 1936, pp. 191, 224; A. Venturi, Storia d. arte ital ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] , Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 57 s.; G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona St. dell’arte ital., IX, 6, Milano 1933, p. 887; G. Galeati, Il Duomo di Cremona, Cremona 1936, pp. 165-67; A. Puerari, ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , mise invece in evidenza la marginalità geografica e le dimensioni ridotte di una ditta come quella del Galeati.
Di fatto al G. fu proposta, proprio in questo torno di tempo, una possibile soluzione per uscire dall'impasse in cui automaticamente ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ; mentre la seconda specie (ghiandole di Lieberkühn o di Galeati) si trova in tutto l'intestino fino all'ano.
zootechnie, Parigi 1910; P. Dechambre, Traité de zootechnie, I, Parigi 1911; G. Fogliata, Tipi e razze equine, Pisa 1910; P. Cagny e H. J ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] brevi, di dimensioni microscopiche (fig. 13). Le ghiandole di Galeati e di Lieberkühn dell'intestino sono tipiche ghiandole tubulari semplici; cellula e cellula della parete e perfino, come G. Golgi ed E. Müller osservarono nelle ghiandole peptiche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lirica perseguita.
Nel 1873 per i tipi del Galeati di Imola videro luce le Nuove poesie di A. Vicinelli, Le tre corone, Milano 1940; Prose e poesie di G. C., a cura di G. Getto - G. Davico Bonino, Firenze 1965; Poesie e prose scelte, a cura di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] politica. Già nel 1833 il governatore di Russi, Federico Galeati, lo aveva segnalato come "nimicissimo del governo": il F , ibid., I, pp. 3-18, 273-293; III, pp. 117-138, 351-377; G. Maioli, L. C. F. storico, ibid., III, pp. 229-235.
Sugli anni più ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., 80-91: D.M. Galeati, Diario e memorie storiche di Bologna dall’anno 1550 al , Per la storia del teatro francese in Italia: L.A. Muratori, G.G. Orsi e P.J. M., in La Rassegna della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti alla categoria più alta della gerarchia...