(gr. ῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτμῳ) Città della Ionia.
STORIA
Fece parte della lega delio-attica e più volte fu assalita dai vicini dinasti di Caria. Al 4° sec. a.C. risalgono le mura che circondano ancora la [...] città per oltre 6 km. Entro le mura si conservano il tempio di Atena, il buleuterio, il teatro e altre costruzioni sacre e civili. La città mantenne una certa importanza in età romana (coniò monete d’argento ...
Leggi Tutto
ERACLEAalLatmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] già Bujak), finora considerate milesie, sono invece di Eraclea. È stata chiarita anche la posizione del precedente insediamento di Latmo (v. caria). Con grande probabilità è possibile ricondurre al tempo di Pleistarco lo spostamento e la rifondazione ...
Leggi Tutto
ERACLEAALLATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] di scaglie di pietra e terra; il loro spessore varia da m 2 a m 3,30, la loro altezza raggiungeva m 5,5o; al di sopra un filare di pietre più basse costituiva il cammino di ronda, collegato nei suoi vari tratti da scale per superare i dislivelli ...
Leggi Tutto
1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia [...] Mausolo, gli succedette nella satrapia della Caria (352 a. C.) e morì nel 351. Serbandosi fedele alla Persia domò la ribellione di Rodi e di EracleaalLatmo. Innalzò in Alicarnasso una fastosa tomba a Mausolo, opera degli architetti Pitea e Satiro. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -II sec. a.C.) e disegni sulle pareti interne documentano il processo costruttivo. Il marmo proveniva dalle cave di EracleaalLatmo. Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto 5 ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania [...] e in stretto collegamento col fratello; in seguito ebbe assegnata la Cilicia come dominio personale. Sembra anche che abbia ricevuto la signoria su EracleaalLatmo, in Caria, la quale cambiò il proprio nome in quello di Plistarchia (Πλειστάρχεια). ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d'indagini archeologiche o topografiche, da Labraunda (v.) a Cibira, a Laodicea, a Cnido (v.), a EracleaalLatmo (v.), a Magnesia (v. magnesia al meandro), ad Apollonia Troade.
Lo sviluppo urbano può essere seguito particolarmente bene a Efeso (v ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] del Lechàion (realizzato con ogni probabilità per iniziativa di Demetrio Poliorcete: cfr. Diod. Sic., XX, 103, 2-3); a EracleaalLatmo in Caria (porte nella cinta muraria pseudo isodoma, per la quale si deve accettare la datazione agli inizî del III ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] le distanze sono maggiori (50-70 m a Pagasai, circa 70 per Priene, e da 75 a oltre 200 m a EracleaalLatmo), ma in genere non tali da impedire di raggiungere, con tiro incrociato, qualunque punto del terreno circostante (cfr. ancora Vitruvio, i ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ha costretto a soprelevare il colonnato su un sottosuolo scavato per far posto alle botteghe, come ad Assos, ad EracleaalLatmo, ad Aigai, ad Alinda, a Stratos.
Caratteristica peculiare della s. a piani sovrapposti è il diverso impiego degli ordini ...
Leggi Tutto