Linguistica
Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura.
Nella [...] per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà).
Medicina
La fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] a livello dell'aorta toracica discendente e ritmicamente gonfiato con elio in modo sincrono con la diastolecardiaca. La grande efficacia della contropulsazione aortica è stata verificata soprattutto nella stabilizzazione preoperatoria delle ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] che la corda dello strumento non è percorsa da alcuna corrente e quindi sta ferma) e che corrisponde alla diastolecardiaca. Ora, poiché sul tracciato viene contemporaneamente segnato il tempo (o da piccoli denti a una estremità, registrati da un ...
Leggi Tutto
In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita, soprattutto nello studio di alcune angiopatie, [...] apparecchio misura le variazioni dipendenti sia dal diverso stato di contrazione dei vasi, sia dalla sistole e dalla diastolecardiaca. Il pletismografo corporeo totale misura le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) o ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] resto del c. è costituito di tessuto muscolare striato (cardiaco), nel bulbo arterioso invece si trova muscolatura liscia.
Nel . 3), ciascuno comprendente un periodo di riempimento ( diastole) seguito da un periodo di espulsione ( sistole). Durante ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ventricolare cade al di sotto dei valori aortici e le valvole aortiche si chiudono (secondo tono cardiaco). Sopraggiunge quindi la diastole ventricolare, con una fase iniziale di rilassamento isometrico che culmina con l'apertura delle valvole atrio ...
Leggi Tutto
pressione sanguigna
La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] utilizza la spinta che riceve dal suo motore, la pompa cardiaca. Il movimento è descritto da un importante parametro, il riposo) corrispondono a 80 mmHg per la pressione minima (durante la diastole) e 120 mmHg per la massima (durante la sistole), ma ...
Leggi Tutto
PERICARDITE
Pietro CASTELLINO
Nino BABONI
. È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] o miocardici, i cubiti sono tenuti divaricati, l'andatura è rigida, i movimenti lenti. L'ostacolo alla diastolecardiaca e la compressione delle vene cave causata dalla raccolta pericardica conducono a diminuzione della pressione arteriosa, a stasi ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] di Roma. Nel 1905 il L. fu nominato senatore del Regno.
Iniziò la sua carriera scientifica con la memoria sull'attività della diastolecardiaca (1871), a cui seguirono gli studî sulla genesi dell'attività automatica del cuore (fenomeno del ritmo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] il tipo e la sede della lesione causa del sintomo. Così dal rilievo che il soffio è udibile durante la sola diastolecardiaca (cioè durante la fase di dilatazione ventricolare) e particolarmente alla fine di questa fase; dal rilievo che il soffio è ...
Leggi Tutto
diastole
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche che non si adattano...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...