Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] innumerevoli forme di piante senza fiori e dei loro svariati modi di riproduzione, se pure il nome storico di Crittogame è rimasto nell'uso comune, tali piante vengono più esattamente qualificate per Sporofite ossia "piante con spore", in antitesi ...
Leggi Tutto
L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] di un raggruppamento variamente apprezzato nella sua gerarchia (ordine Mycobacteria, Actinomycetales; famiglia Actinomycetaceae). Da altri invece (Drechsler, Waksman, ecc.) è posto tra i veri funghi (Eumycetes ...
Leggi Tutto
Botanico (Treuenbrietzen 1806 - Meissen 1881). Importanti le sue pubblicazioni sulle Crittogame, tra cui si ricordano: Deutschlands Kryptogamenflora (1844-53); Flora europea algarum (1864-68); Kryptogamenflora [...] von Sachsen (1863-70) ...
Leggi Tutto
MACROSPORANGIO (dal gr. ηαχρός "grande" e sporangio)
Carlo Avetta
Nelle Crittogame eterosporee, cioè con due sorta di spore, si chiama con tal nome, in contrapposto al microsporangio, lo sporangio più [...] grande contenente le macrospore, generalmente scarse di numero ma più voluminose e dalla cui germinazione proverranno poi i protalli femminili portanti soli archegonî. Nelle Fanerogame il macrosporangio ...
Leggi Tutto
Apparato, di vario aspetto e di diversa origine, di alcune piante crittogame, nel quale si trovano propagoli pluricellulari o spore o gameti; è aperto verso l’esterno per mezzo di un foro. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] . I singoli stami portavano 3-6 antere con microspore piccole, con solco germinale al polo dorsale come nelle Crittogame vascolari; non c’era tubo pollinico e molto probabilmente la fecondazione avveniva per anterozoidi mobili, come avviene anche ...
Leggi Tutto
Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: [...] Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] , i carbonati cuprici, i prodotti cupro-ammoniacali, ecc.
Altri metalli costituiscono di per sé degli elementi tossici per le crittogame, come il mercurio, l'argento, l'oro, lo zinco, il nichel. Essi, impiegati sotto forma di sali varî, possono ...
Leggi Tutto
Botanico (Acquaro, Cosoleto, 1833 - Napoli 1897). Si occupò particolarmente di anatomia. Interessanti sono le sue osservazioni sulle Crittogame che crescono sulle lave del Vesuvio. ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.