monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di caricamagnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di m.m. è ammessa dalle moderne teorie di [...] grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggi cosmici ha dato finora esito negativo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e che del resto era implicito all'epoca delle prime teorie coulombiane. Nel magnetismo non si presenta un fenomeno di conduzione, né uno di caricamagnetica, e quindi nemmeno una corrente di convezione: ma, senza rinunciare alla dualità, basta ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] ; si avrebbe infatti in tal caso la condizione di quantizzazione eg/ℏc = n/2, con g caricamagnetica del monopolo stesso ed n un numero intero (Dirac, 1931; esistono versioni successive della stessa teoria, tutte caratterizzate da analoghe condizioni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] contenuta in S è ẽ=n/2∙e dove e, come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la caricamagnetica non può prendere valori diversi dai multipli interi di 1/2∙e. Il risultato è la famosa condizione di quantizzazione ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] che accade quando si spezza una calamita, cioè che appaiono due nuovi poli magnetici uguali e opposti alle estremità, generando due calamite ambedue con caricamagnetica totale nulla, così il tentativo di estrarre un quark da un adrone finisce con ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine.
Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] con i dati sperimentali. In tutti i casi, però, si prevede che la massa di queste nuove particelle aventi caricamagnetica sia troppo grande perché si possa sperare di poterle produrre in laboratorio. Pertanto la ricerca di queste particelle viene ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] , è la combinazione tra la forza elettrica, che agisce tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce tra due particelle cariche che si muovono l'una rispetto all'altra. Si differenzia dalla forza di gravità per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della teoria di Maxwell che agli usuali campi elettrici e magnetici e ai corrispondenti potenziali sostituisce opportune matrici. I primi , è una particella molto massiva dotata di caricamagnetica presente in alcune estensioni del Modello standard. ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] conservandosi, ne impediscono la disintegrazione. Un esempio notevole è il monopolo di 't Hooft-Polyakov, una particella molto massiva dotata di caricamagnetica presente in alcune estensioni del Modello Standard. Anche se a tutt'oggi nessun monopolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tra la forza macroscopica generata da un intero magnete e la forza microscopica esercitata da elementi di caricamagnetica matematicamente infinitesimi. In effetti, le interazioni del primo tipo resistevano a ogni tentativo volto a ricondurle a ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...