Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] , rifiutata la fiducia al governo Amato, lasciò il partito e fondò un proprio autonomo movimento (la Lista Di Pietro), alternativo sia allo schieramento di centrosinistra sia allo schieramento di centrodestra, che pose al centro del proprio programma ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli. Fu a Roma, a Mantova, in tutta Europa, violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società di concerti. Delle sue musiche alcune furono pubblicate ad Amsterdam dal 1731, alcune a Parigi, mentre le più tarde, non date alla stampa, rimangono ignote. Virtuoso tra i più arditi del tempo, giunge nelle ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del vescovo Marco De Capitani (1484). Dal 1490 fu a Mosca, chiamatovi dal granduca Giovanni III; qui ...
Leggi Tutto
Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio di Napoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo di Napoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), Giovanna I regina di Napoli (1840), Ines de Castro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850) ...
Leggi Tutto
Pittore (Varese 1691 - ivi 1767). Formatosi a Bologna con G. G. Dal Sole (Bologna 1654 - ivi 1719), fu influenzato anche dal Seicento lombardo (Madonna del Rosario, Varese, San Vittore). Successivamente risentì della pittura veneta (Martirio dei santi Quirico e Giuditta, 1735 circa, Pavia, oratorio di palazzo Mezzabarba; ecc.) ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, PietroAntonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "Di Capua PietroAntonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua mense Septembris. M.D.LXVII.Hydrunti, Romae 1569; E. Baluze ...
Leggi Tutto
ROTARI, PietroAntonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , dichiarava di possederne una «testa di donna ridente» e una «piangente». Di nuovo a Verona, poi, il collega PietroAntonio Perotti gli aveva dedicato, nel 1751, la Conferenza del signor Le Brun [...] sopra l’espressione generale e particolare delle ...
Leggi Tutto
RIPARI, PietroAntonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] anni Cinquanta, curandone la formazione e collocandolo come istitutore, morto nel 1860.
Dopo gli studi liceali a Cremona, Pietro si iscrisse nel 1821 all’università di Pavia: completata la formazione chirurgica si trasferì a Padova e nel 1827 si ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), PietroAntonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] cristiana, LXXIV (1986), 716, pp. 315-332; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXVII, p. 11 (ad voces Pietri Bartolomeo de; Pietri, PietroAntonio de); Diz. encicl. Bolaffi d. pittori e d. incisori ital. ..., IX, p. 50 (anche per Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
NOVELLI, PietroAntonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] principale, benché partigiana, per la conoscenza della sua biografia e delle sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore don PietroAntonio Toni da Varana di Modena, che lo fece «attendere fortemente al disegno» (ibid., p. 12) e alla copia di ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...