SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge su di un piano ondulato (le massime altezze si aggirano sui 250-300 m.) e su entrambe le sponde del fiume San Antonio. In questa sezione della valle gli Spagnoli, fra il 1718 e il 1731, avevano fondato il presidio di San Antonio de Belar, 5 missioni e la "villa" di San Fernando: dalla fusione di questi varî elementi è nata la città, che ha avuto fino dalle origini grande importanza dal punto di vista militare, come centro di frontiera. Ha clima subtropicale (20°,5 di temperatura media annua; 110 in gennaio; 28°,3 in luglio, con fortissimi scarti fra minimi e massimi assoluti), con piogge non molto abbondanti (710 mm.). Favorita da copiose sorgenti, che sgorgano da banchi gessosi a 5 km. a nord del centro della città, San Antonio si trova al limite della grande regione semiarida del sud-ovest.
La popolazione è salita da 3488 ab. nel 1850 a 20.550 nel 1880; a 53.321 nel 1900; a 161.379 nel 1920; a 231.542 nel 1930 (43% di Bianchi indigeni; 10% di Bianchi nati da genitori totalmente e parzialmente stranieri; 3,5% di Bianchi nati all'estero, in prevalenza Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani; numerosissimo l'elemento di colore con 82,373 Messicani, prevalentemente meticci). Durante l'inverno cospicuo è il numero degli abitanti occasionali in prevalenza turisti. La città sorge in un importante distretto agricolo, di allevamento, minerario (carbone, lignite e petrolio) e ha grande importanza dal punto di vista commerciale e industriale per le relazioni economiche con il vicino Messico: circa il 28% della popolazicne di età superiore ai 10 anni è occupata (1930) nell'artigianato e nell'industria; il 28,5% nel commercio e nelle imprese di trasporto. La grande industria contava 8692 addetti nel 1929 (fonderie, costruzioni meccaniche, editoria, vestiario, dolciumi, lavorazione delle carni, delle frutta, soprattutto noci e pistacchi sgusciati, ecc.). La città è servita dalle linee delle Missouri-Kansas-Texas Lines; Missouri Pacific; Southern Pacific Railroads ed è nodo ferroviario importante per le comunicazioni con il Messico, servito anche dalle American Airways, sulla grande rotta Chicago-Dallas-America Centrale-Canale di Panamá.
Il fiume e due suoi tributarî, attraversati da una ventina di ponti, i bei parchi Brackenridge e San Pedro, le vie larghe, ben pavimentate e ombreggiate da palme e piante di noce moscata rendono la città di S. Antonio bella e attraente. Il quartiere messicano aggiunge un elemento pittoresco. Tra gli edifici moderni si notano la sede del governo federale, la biblioteca Carnegie, il municipio e la posta; ma l'interesse artistico naturalmente è concentrato in ciò che rimane degli edifici eretti dai fondatori della città nel sec. XVIII. Nel centro della città è la cattedrale di S. Fernando (1734). L'Álamo, in origine dimora della missione francescana di S. Antonio di Valero (1718) e per qualche tempo usato come fortezza, dal 1833 è divenuto monumento nazionale. La vecchia cinta di mattoni è andata in rovina, ma la cappella e altre parti del monastero sono state conservate e restaurate. Lo stile è di transizione tra quello spagnolo plateresco e il barocco. Anche il Palazzo del governatore (1749) e il palazzo Veramendi risalgono al sec. XVIII.
Un poco a sud della città vi sono le rovine di quattro missioni francescane di grande interesse storico e artistico: la Purísima Concepción de Acuña, San José de Aguayo, San Juan Capistrano e San Francisco de Espada hanno bei campanili con finestre e terrazze. S. José de Aguayo, una delle missioni francescane più belle negli Stati Uniti, ha una facciata finemente decorata, una finestra di pietra squisitamente scolpita e una bella porta, in cui si riflette lo splendore dell'architettura messicana. Nel museo Witte di recente fondazione si conservano belle collezioni di antichità del Texas e materiale antropologico di grande valore.
R. Newcomb, Old Mission Churches... of California, Filadelfia 1925; T. H. Hamlin, The American Spirit in Architecture, New Haven 1926.