NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] agli studi dal padre, apprese precocemente l’arte di poetare in lingua latina e volgare. Inviato a formarsi allo Studio di Padova, appena approdatovi dovette subito ripartire a causa della guerra tra Venezia ...
Leggi Tutto
THEOPHILOS (Θεόϕιλος)
L. Guerrini
1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C.
Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] di periodo ellenistico: Th. dipinse il soffitto a vòlta della sala da pranzo, secondo il modello (παράδειγμα) da lui mostrato a Zenone ad Alessandria. Per le pareti di questo ambiente e di altri, si ricava che Th. seguiva gli schemi comuni per la ...
Leggi Tutto
antiomofobico
(anti-omofobico), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità.
• Ai distratti che si sentono estranei al pensiero di Zenone o ai dubbi di Amleto o che sono [...] troppo indaffarati nei preparativi delle feste, dei petardi e delle mutande rosse, mi permetto solo di suggerire per il futuro di trovare il tempo per sorridere. Gli spunti non mancano, soprattutto prelevati ...
Leggi Tutto
Storico greco (5º-6º sec. d. C.), originario dell'Isauria, che compose una storia dell'Impero d'Oriente da Leone I (457) alla fine di Zenone (491) in tre libri, in gran parte perduti. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] paese, trasferitosi nella contrada veronese di S. Zeno di Sopra entro il 1473. I principali dati biografici su M. si ricavano dalla documentazione anagrafica della città (Mazzi), in cui M. è registrato ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli studi all'età di otto anni presso la scuola di ornato diretta da V. Carnevali (Fantuzzi), frequentò dal 1829 al 1832 i corsi di paesaggio e figura dell'Accademia di Reggio, sotto la guida del direttore ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone. ...
Leggi Tutto
Patriarca (dal 489) di Costantinopoli (m. Ancira 515); si adoperò per appianare lo scisma fra Roma e Costantinopoli verificatosi durante il patriarcato di Acacio a proposito dell'Enotico di Zenone. Radunò [...] a tal fine un sinodo a Costantinopoli (492), ma respinse la richiesta dei papi Felice e Gelasio di cancellare il nome di Acacio dai dittici; nel 496 fu perciò deposto ed esiliato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio dell'Impero d'Oriente (m. 484). Inviato con una grande flotta contro i Vandali dell'Africa, forse comprato dall'oro di Genserico, fu battuto (468). Perdonato e reintegrato nella carica, lottò [...] (474) alla morte del figlio Leone II, nipote di Leone I, e lo costrinse ad abbandonare Costantinopoli (475). Rivestita la porpora, suscitò malcontento per il favore accordato ai monofisiti. Deposto nel 476 da Zenone vittorioso, fu ucciso in prigione. ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] dal fratello nel 484. Con i suoi intrighi riuscì a detronizzare il fratello e a regnare sola per qualche mese. Risalito al trono Zenone fu di nuovo esiliata e morì nel 484 d. C. Nelle monete appare con tratti marcati, naso aguzzo, bocca dalle labbra ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...