MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Theravādin, che è stato redatto in pāli nel I secoloa.C. a Śrīlaṅka (ma che è stato elaborato oralmente in XVIIsecolo. Le istituzioni monastiche taoiste che conosciamo erano molto simili a quelle del buddhismo: nei grandi centri, come Paiyün-kuan a ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e militare sulla Grecia alla metà del IV secoloa.C.17
Giudaismo ascetico
Ulteriore prova della diffusione dell Household, Cambridge 2007.
87 Hier., epist. 22,34; Cassian., conl. XVIII 4.
88 Per lo status quaestionis, si veda M. Choat, Philological ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] élite intellettuali in periodo imperiale. Già a Roma, verso la metà del I secoloa.C., in piena crisi della repubblica, un significato nuovo, inserendo l’ermetismo, a partire dal XVIIsecolo, nelle correnti principali che confluiscono nell’esoterismo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIIIsecolo, a cura di D. Quaglioni, S. Seidel Menchi, Bologna 2001 all’alba dell’età moderna, Nardò 2003, p. 115).
58 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia, cit., p. 352.
59 Cfr. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] addirittura 'dal mito alla ragione'. A cominciare almeno dal XVIIIsecolo i Greci occupano dunque una posizione senso del termine greco μυθολογία. Nel periodo compreso tra il VI secoloa.C. e l'inizio del IV, una serie di riferimenti permette ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la distruzione del Tempio di Gerusalemme del 70 d.C. - i caratteri di un vero e proprio sistema di credenze ortodosso.
Possiamo parlare poi di un giudaismo ortodosso a partire dalla fine del XVIIIsecolo in Europa: siamo in piena diaspora quando le ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] le scuole più vivaci hanno come maestri, verso il V-IV secoloa.C., due pensatori quasi contemporanei, il Jina, 'vincitore' delle passioni, . Proprio da questa setta è uscito nel XVIIIsecolo il fondatore del gruppo dei terāpanthī che, lottando ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] (VI-IV secoloa.C.), e del periodo ellenistico e partico (III secoloa.C.-inizi del III secolo d.C.); c) quella del o meno occulti della potenza rivale. Verso la fine del XVIIIsecolo, che si era aperto con la grande sintesi di Thomas Hyde ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] (a. 1225).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg XVIIIsecolo, a cura di M.S. Calò Mariani, I, Galatina 1980, pp. 47-99.
A.R. Calderoni Masetti, La committenza pulsanese in Toscana nei secoli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di indagine ed elaborazione dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d'Europa: XV-XVIIIsecolo, a cura di C. Nubola - A. Turchini, Bologna 1999, pp. 75-91; J. Helmrath, Non modo Cyceronianus, sed et Iheronymianus:Gherardo L ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).