MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] recepiti in modo fedele. In particolare il M. vide in Sileno di Calacte (III secoloa.C.) la fonte di tutta la storia italiota, siceliota e di Roma arcaica fino al XVIII libro della Biblioteca diodorea (Diodoro e la storia arcaica di Roma, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] secolo VII alla fine del IV secoloa. C. condotto in modo equilibrato sulle principali fonti antiche. Al ritorno a Ugo Bianchi, a cura di G. Sfameni Gasparro, Roma 1994, pp. 35-55; C. Pasini, U. P. e l’Ambrosiana, in Civiltà Ambrosiana, XVIII (2001), ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] omaggio e in memoria del poeta francese edita nel 1586 (C. Binet, Discours de la vie de P. de secolo. Avvio di una catalogazione delle opere a stampa (1501-1600), in La lettera e il torchio. Studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIIIsecolo, a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIIIsecolo, a cura di L. Berlinguer - F. Colao, Milano 1990, pp. 63-142; C. Capra, Beccaria e l'Europa. Spunti e motivi dal carteggio, in ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] il 17° e la fine del 13° secoloa.C.
Dopo un periodo di stretta collaborazione con i minoici (minoici e micenei sono associati al grande commercio internazionale che vede nel periodo della XVIII dinastia le popolazioni egee convogliare le merci dalla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] del G. furono raccolti e pubblicati per la prima volta da C. Amaseo (Lugduni 1541; ristampe, 1549, 1550, 1584; , carità di patria. Tribuni della plebe e governo popolare a Bologna (XIV-XVIIIsecolo), a cura di A. De Benedictis, Bologna 1999, p. 55. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] tornare in patria solo nel 1388.
Nell'ultimo decennio del secolo, che vide il lento affermarsi, attraverso aspre lotte di XVIII, 2, ac. di L. Frati e A. Sorbelli, ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, ac. di A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .; nel 1820 circa 1.875.000; poco più di un secolo dopo, nel 1931, la popolazione appare più che raddoppiata (4 A. Maioni, Cortina d'Amp. e la sua parlata, 1929; C. Tagliavini, Comelico, in Arch. Rom., X; Livinallongo, in Archivio Alto Adige, XVIII; ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] agli strati IV-VI (3000-2800 a. C.) lo sbocciare e il rapido fiorire della che permangono quasi immutati attraverso i secoli e vengono copiati o imitati da Assyriologie, nuova serie, XVIII (1957), pp. 91-140; A. Falkenstein-W. von Soden ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] conclusione dei torbidi non è Artatama, né suo figlio Shuttarna a succedergli sul trono, bensì Mattiwaza, il figlio di Tushratta, L'eredità hurrita sarà fatta rifiorire qualche secolo dopo (tra il sec. IX e il 585 a. C.) dal nuovo regno di Urartu.
La ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).