BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che è essere sociale e naturale a un tempo. Già gli autori del XVIIIsecolo distinguevano due categorie di bisogni, quelli e cose simili" (Repubblica, II, 369 d).Già in T. C. Banfield, uno dei maestri di W. Stanley Jevons, troviamo chiaramente esposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] vita civile con un trattato della educazione del principe, 1729, pp. 318 e 320; C.A. Broggia, Trattato de’ tributi, cit., p. 174; F. Galiani, Della moneta negli economisti napoletani dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a complemento di quanto s'è detto, che esso è - in certo senso - un prodotto dell'industrialismo moderno così come esso si è concretamente sviluppato nel mondo occidentale, ossia come capitalismo. Occorre ricordare che fino al XVIIIsecolo .
c) Mass ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] XVII e del XVIIIsecolo comportarono le più profonde rotture con il passato.Il passaggio dalla 'finanza del re' a (tr. it.: Stato e inflazione, Torino 1983).
Webber, C., Wildavsky, A., A history of taxation and expenditure in the Western world, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] -1776, Oxford 1988.
Alle origini del pensiero economico in Italia. Economia e istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoliXVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] XVIIsecolo (v. Kennedy, 1987) - e all'infiacchimento del ceto imprenditoriale. Secondo quest'ultima teoria, a The debt overhang of developing countries, in Debt, stabilization and development (a cura di C. Calvo, R. Findlay, P. Kouri e J. Braga de ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] azioni e quote di società (emblematici sono i casi del XVIIIsecolo, della South Sea Company, della Banque Générale, della Banque , in Financial risk: theory, evidence and implications (a cura di C.C. Stone), Dordrecht 1989.
Weber, M., Die Börse ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , esame delle interiora degli animali, ecc.).Ancora nel XVIIIsecolo il termine 'previsione' aveva un chiaro significato teologico. discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX secolo prese ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] un uso più frequente e articolato soprattutto a partire dal XVIIIsecolo, cioè da quando il modello organicistico o quella invasione, ma tutte le invasioni che vengono quando la decadenza c'è già. Non è vero, poi, secondo la famosa espressione di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ambito strettamente economico si osserva, già a partire dal XVIIIsecolo, una connessione diretta fra ricchezza, e della moneta, Torino 1968).
Marshall, A., Principles of economics (1890), ed. critica a cura di C.W. Guillebaud, London 1961 (tr. it ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).