Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] a mercati organizzati sono stati quelli emessi dal debitore pubblico, già scambiati correntemente in alcuni paesi europei nel XVIIsecolo di Stato, Bologna 1993.
Cox, J.C., Ingersoll, J., Ross, S.A., A theory of the term structure of the interest ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] le utilità marginali del consumo nel primo e nel secondo periodo e c₁+c₂/(1+r)=y₁+y₂/(1+r). Dal momento che il fattore ( 'ultimo quarto del XX secolo nell'economia mondiale. Dopo 1964, XVII, pp. 591-631; 1965, XVIII, pp. 575-617.
Graziani, A., Malthus ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] concezione della scuola fisiocratica - che si affermò nel XVIIIsecolo soprattutto ad opera di François Quesnay (1694-1774) situazione, rappresentata con il punto A, verrebbe a essere rappresentata con il punto C qualora si decidesse di considerare ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] eccessivo, degli economisti statalisti italiani del sec. XVIII (cfr. L'italianità della scienza economica, in nella prima metà del secolo; Messedaglia, Lampertico, in App. a F. F. e il suo tempo. Catalogo documentario, ac. di P. F. Asso-A. Calcagni ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a partire dalla fine del XVIIIsecolo.La cooperazione economica internazionale consapevole, pubblica, multilaterale e a . it.: Le conseguenze economiche della pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] via tra i secoliXVIII e XIX, in "Rivista di storia economica", 1942, VII, pp. 49-72.
Farolfi, B. (a cura di), I serie, vol. I, Torino 1850, pp. 279-297).
Vianello, C.A. (a cura di), Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942.
Viner, J ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] una spiegazione complessiva dei fenomeni economici a partire dal comportamento individuale e di spiegare quest'ultimo in termini di ricerca dell'utilità. Infatti, già nella prima metà del XVIIIsecolo vengono pubblicati alcuni brillanti contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] italiani del XVIIIsecolo: Genovesi, Verri, Beccaria, Filangieri, Ortes, Torino 1852, pp. V-LXX.
L. Cossa, Guida allo studio dell’economia politica, Milano 1876, 18923 (con il titolo Introduzione allo studio dell’economia politica).
C.A. Vianello, La ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (Cinque anni di lotte, pp. 55 s.), il C. non riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un . 48, 62; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIIIsecolo ai nostri giorni, Torino 1965, ad Indicem; G. Ragozzino, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il L. a rappresentarlo al XVIII congresso delle Società operaie affratellate, che si svolse a Palermo nel 1892 ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, III, pp. 221-251 (poi in Id., I socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).