DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] di Giulio Cesare Croce.
Fonti e Bibl.: M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica a Foligno nel XVIIsecolo, in La Bibliofilia, XVIII (1916), pp. 106-133; A. Dresler, Ober Einzelzeitungen der Druckerei Discepoli in Viterbo 1615-1650, in Börsenblatt für ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] a Lione; rientrato a Lucca, nel nov. 1545 passò al servizio della compagnia "Niccolò, Adriano, Paolo Burlamacchi e C dal secolo XIII al secolo XV; XVIII), pp. 258, 304, 343, 376; Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 86, c ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] Foggia 1933, pp. 244-247; G. Coniglio, Un opuscolo raro del secoloXVIII, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXX(1944-46), pp. 201-205; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 842, 845 s ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] 'autore e sull'Italia economica del secolo stesso, Torino-Roma 1892; C. Grillantini, Storia di Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 340 s.; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] a Pisa ed ebbe numerosi figli: Pagano, il cui figlio Pierino operò a Parigi nella seconda metà del secolo XIV; Lando e Giovanni, attivi a , Alberi di famiglia (sec. XVIII), c. 183; Id., Comune, Corte dei Mercanti, 87, c. 84 (Compagnia Piero Rustici, ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] XIV a determinamela floridezza economica.
Nella stessa sede pubblicò un altro importante articolo, connesso al dibattito politico di fine secolo (È tornare alloStatuto?, ibid., pp. 186-195): è la risposta che il C. volle dare alle proposte di Sonnino ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 229 s c. 29; n. 763 (id.), 1511 febbr. 5; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., X (1847), App., p. 144; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] subalpino, risaliva alla metà del secolo XVI, quando i Cinzano, , il C. riuscì anche a estendere l'attività dell'impresa e a consolidarne la a cura della S.p.A. Cinzano, Torino 1959; A. Fossati, Lavoro e produzime in Italia dalla metà dei sec. XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).