PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di oreficeria italiana dall'XI al XVIIIsecolo, Milano 1957; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, 5 voll., Roma 1958-1974; R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, Paragone 17, 1966, 191, pp. 3-17; A. Caleca, Miniatura in Umbria, I ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 101; Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secoloXVIII, Bologna 1981; F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1989; R. Marta, Tecnica costruttiva a Roma nel Medioevo, Roma 1989; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Revue des documents historiques 1, 1873, pp. 70-90; C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l' altra della fine del secolo e un cofanetto in avorio del 395 a.E./1004-1005 (Kühnel, 1971, pp. 38-40, tavv. XVII, XIX-XX, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . Il dipinto, che ancora all’inizio del XVIIIsecolo si trovava nella Sainte-Chapelle di Aigueperse, in and A. M., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVII (1973), 1, pp. 153-159; V. Tátrai, M., Budapest 1974; C.M. Brown, A. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] del 14° e 15° secolo. Inoltre questa tradizione cabalistica lega della natura (Hom. Prol. Iohan., XVIII). Questa distinzione si ritrova in seguito luce nella Divina Commedia, Messina-Firenze 1952; A.C. Crombie, Robert Grosseteste and the Origins of ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] intorno alla metà del sec. 6°, da Giovanni Malala (Chronographia, XVIII; CSHB, XXIV, 1831, p. 490).L'origine della parola alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si ha ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] "Atti delle II Giornate Normanno-Sveve, Bari 1975", Roma 1977.
C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il pp. 73-99, 158-186.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIIIsecolo, Milano 1958, pp. 5- ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e centro religioso dei Longobardi.I primi secoli cristiani hanno lasciato esigue tracce aC. (per es. una lucernetta fittile del Friuli, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Louvre), e due Vittorie, pure in bronzo, disperse dal secolo scorso, ma delle quali restano i calchi (Parigi, Louvre Raleigh, N. C., 1959, nn. 15-19; C. Tibaldi, B. C. a Mantova, in IlVasari, XVIII(1960), pp. 130-132; W. Braunfels, B. C. Perseus und ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in due descrizioni dei secoliXVII e XVIII, ivi, 26, 1957 secolo. Inchiesta di microgeografia bizantina, Rivista Storica Italiana 79, 1967, pp. 482-489; A. Lipinsky, Fonditori in bronzo nella Melfi medievale, Potenza 1, 1967, pp. 40-46; C ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).