Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del centro storico e l’apertura di nuove arterie di scorrimento, come gli assi di via Cavour e corso VittorioEmanueleII. Stabilisce inoltre il completamento di via Nazionale (congiunta già con piazza Venezia), la realizzazione del Traforo sotto il ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] parallelo, laico e politico di ‘pellegrini’. Ne è il massimo esempio il Pellegrinaggio nazionale alla tomba del Re VittorioEmanueleII, indetto dal 6 novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato istituito a Firenze ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] per l'indipendenza fu una delle canzoni più in voga fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di VittorioEmanueleII, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio inno nazionale italiano e tale lo considerò anche Giuseppe Verdi, che lo ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] , poi le Marche e l’Umbria in seguito all’invasione dell’esercito sabaudo guidato dallo stesso VittorioEmanueleII diretto nel Mezzogiorno attraverso l’Abruzzo a incontrare Garibaldi per assumere il controllo dell’ex Stato borbonico e impedirgli di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] ’annuncio della ribellione di Milano dichiarò guerra all’Austria; sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio VittorioEmanueleII. La pace negoziata con l’Austria non comportò perdite territoriali. Nel nov. 1852 divenne presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] difficoltà e quante incertezze abbiano accompagnato questo 150°. Già, perché il 17 marzo 1861 fu il giorno nel quale VittorioEmanueleII fu proclamato re d’Italia; e appare un po’ strano che una Repubblica, per celebrare la propria unità, festeggi ...
Leggi Tutto
Villafranca, armistizio di
Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] con a capo il papa, della quale avrebbe fatto parte anche il Veneto, pur restando sotto la Corona austriaca. VittorioEmanueleII ratificò questi preliminari con la clausola «en tout ce qui me concerne», che gli permise più tardi di procedere all ...
Leggi Tutto
Teano, incontro di
Incontro avvenuto nei pressi di Teano (cittadina in prov. di Caserta) il 26 ott. 1860 tra VittorioEmanueleII, entrato nel regno di Napoli dagli Abruzzi, e Garibaldi, al termine della [...] spedizione dei Mille, dopo la vittoria del Volturno e la liberazione del Mezzogiorno. Al di là dei contrasti politici fra Cavour e Garibaldi, quest’ultimo salutò il sovrano come primo re d’Italia. L’incontro, che segnò il passaggio dei poteri nelle ...
Leggi Tutto
Nazione armata
Società rivoluzionaria creata da G. Garibaldi dopo l’armistizio di Villafranca (1859) per contrapporla alla Società nazionale, di orientamento cavouriano. La N.a. si proponeva un programma [...] unitario e monarchico, aspirando a diventare il centro di raccolta delle forze democratiche. Garibaldi la sciolse su richiesta dei moderati e di VittorioEmanueleII (1860). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in studi marini, con acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...