I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] (circa 8000) penetrati in italiano fino ad oggi (De Mauro 2005: 130, tav. 3).
È questo Parini, Ippolito Pindemonte, ➔ Vincenzo Monti, ➔ Ugo Foscolo, , Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] moderni cantautori: Edgar Lee Masters da Fabrizio De André (Non al denaro non alla terra (almeno Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti), -Bari, Laterza.
Borgna, Gianni & Serianni, Luca (a cura di) (1994), La lingua cantata. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Angeli, 1988, p. 139).
Cignetti, Luca (2009), Semantiche di credo nello scritto e , La Nuova Italia.
Lo Cascio, Vincenzo (1991), Grammatica dell’argomentare. Strategie de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] nelle farse cavaiole del salernitano Vincenzo Braca. Il più importante che si riscontrano anche nella realtà» (De Blasi 2006: 106). Il napoletano di italiana nel Novecento, Torino, UTET.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] della sua norma. Già ➔ Dante, nel De vulgari eloquentia, aveva capito che a lungo, XVIII, Roma, Bonacci.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), La tradizione del Novecento. Terza italiana, Milano, Garzanti.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] Accademia della Crusca.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in . Bruni, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità Actes du XVIIIe congrès international de linguistique et de philologie romanes (Trier 1986 ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] nelle poesie di Parini o di ➔ Vincenzo Monti o dello stesso Manzoni e ancora nei ed. 1966; ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Patota lingua italiana, Milano, Garzanti.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] è compito della Repubblica intervenire» (De Mauro 2001: 12). «Il combinato 13, 2, 1998, pp. 84-90).
Orioles, Vincenzo (a cura di) (2003a), La legislazione nazionale sulle fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della Valle ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Melchiorre Cesarotti e di ➔ Vincenzo Monti (Il Bardo della Selva la morte di un suo cugino; l’orme de’ suoi piedi; piena di dolore); il participio Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] », fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini e Filippo i collaboratori di «Frigidaire» e prima ancora de «Il Male», fondata da Pino Zac nel dei fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Raffaelli, Luca (2009), I fumetti, in XXI Secolo. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...