Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] la raggiera di strade che muovono dalla città. La più antica sembra essere quella che si sviluppa lungo la ViaAemilia, ai margini della quale si trovano, nel settore orientale del centro storico, strutture, livelli e materiali databili sin dall ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] A., ad ogni scavo di fondazione edile o di sistemazione urbanistica. Così apparvero buon tratto di selciato della viaAemilia Scauri, resti importanti delle terme romane e numerosi mosaici pavimentali presso la fonte bollente; in varî altri punti ...
Leggi Tutto
Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (v. vol. III, p. 648)
M. Marini Calvani
Si sviluppa da un agglomerato spontaneo sulla ViaAemilia, in prossimità del guado dello Stirone. Il suo nome augurale, [...] dei terragli viscontei, si riconosce ancor oggi nel suo tessuto edilizio. Il piegamento del tratto suburbano occidentale della ViaAemilia, rettificata solo in questo secolo, è confermato dall'ubicazione del ponte romano, di cui si conserva poco più ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dopo la costruzione delle vie Postumia (148 a.C.) e Aemilia Scauri (109 a.C.). Sede vescovile probabilmente sin dal 3° in uno scontro a fuoco con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi.
Per gli anni 1980 si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] . Il resto della regione è occupato da montagne che si elevano viavia verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 Piceno e ager Gallicus furono riuniti nella provincia Aemilia et Picenum; Diocleziano effettuò una nuova suddivisione e ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] Lepidum (Reggio), Parma, Ravenna.
L’estensione originale della Aemilia romana fu modificata in seguito all’invasione longobarda; dopo a Modena è stato individuato il decumano massimo.
Per la strada romana che la traversa la regione ➔ Emilia, via. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bruttii; 4. Samnium; 5. Picenum; 6. Umbria; 7. Etruria; 8. Aemilia; 9. Liguria; 10. Venetia et Histria; 11. regio Transpadana. Poi lo nazionale. Ancora nel Duecento, quando il latino sembra viavia sempre più inadeguato a esprimere le nuove realtà, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] X. (Bruttium, Lucania, Campania, Sicilia, Sardinia); XI. (Aemilia, Etruria, Umbria), quelle della Spagna il II, quelle delle provincie ce ne hanno tramandate decine di migliaia, e declinare viavia in quelli successivi, fino al sec. VI.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Fulvia nel 179 a. C. e poco dopo la basilica Aemilia, ambedue sul lato settentrionale del Foro, la basilica Opimia nel secondo nartece, cioè un primo luogo di sosta a contatto della via (esonartece). Nel mezzo dell'atrio una fontana per le abluzioni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la Classense divenne municipale nel 1804.
Essa s'è viavia accresciuta per lasciti o soppressione di congregazioni religiose, quali Ravenna si trova in Italia pontificia, di F. Kehr, V, Aemilia, Berlino 1911. Inoltre: C. Ricci, Guida di Ravenna, 5ª ...
Leggi Tutto