. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] un guadagno G pari a 1,5 rispetto al radiatore isotropo. Un dipolo in mezza onda presenta in una qualunque direzione campo magnetico M sono perpendicolari alla direzione di propagazione (vettore di Poynting); questo modo di propagazione si indica con ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ, v=ez muove con la velocità media del fluido può essere considerata isotropa. In m. questa ipotesi non è generalmente valida. ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] Il tensore degli sforzi può essere considerato come somma di un tensore isotropo paik, individuato dall'invariante lineare 3 p degli sforzi (aik = del tensore di deformazione, le tre componenti del vettore spostamento, il parametro λ. In totale ancora ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] più notevoli della luce di Čerenkov in un mezzo omogeneo e isotropo sono le seguenti: 1) la distribuzione spettrale è continua, l frequenze. La polarizzazione è rettilinea, col vettore elettrico giacente nel piano che contiene la traiettoria ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] ἁ ≫ ψ porta, nel caso di un mezzo otticamente isotropo, alla semplificazione k′ = k e di conseguenza alla relazione il mezzo è otticamente anisotropo, le ampiezze k e k′ dei due vettori possono essere molto diverse (fig. B); gli angoli ϑ e ϑ′ ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dr vengono spostate l'una rispetto all'altra di b. Se i tre vettori sono linearmente indipendenti, allora si verifica una variazione di volume dV = b individuare un insieme di atomi che viene ripetuto isotropicamente per tutto il solido. L'ordine a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] si corrispondono sempre in una isometria del tipo considerato. Uno spazio omogeneo contiene sempre almeno N vettori di Killing. Inoltre uno spazio si dice isotropo in un punto P se esistono isometrie che lasciano P invariato, ma che assumono tutti i ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nei punti in cui J=0, si può scrivere
essendo A (potenziale vettore) una funzione ausiliaria che, nell'ipotesi più semplice di J a fase costante e fatta l'ipotesi che il mezzo sia isotropo, cosicché E non cambi polarizzazione, si può scrivere
...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] j-esima componente di u, la (44) è sostituita da:
Per una turbolenza isotropa, Δk è sostituito dalla sfera Bk di raggio k nello spazio k; l'energia cinetica per unità di massa per tutti i vettori d'onda k di modulo minore o uguale a k è allora data ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettronici in ‛bande di energia', En (k), dove il vettore k è un numero d'onda
Formula
legato alla lunghezza d'onda di B rispetto agli assi principali che definiscono le masse efficaci. Nel caso isotropo mx = my = mz = me, la (13) si riduce alla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...