Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dialogo fra i produttori all'interno del distretto, che conduce verso un continuo processo di innovazione. Non a caso la quota deve ispirarsi la politica industriale è rappresentato dal libero scambio e dal funzionamento concorrenziale dei mercati. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] mirate a orientare la domanda potenziale (dei poveri) verso l'offerta di bisogni fondamentali, superando resistenze - e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si sposa con quella antropologica e sociale, definendo non una ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ed evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre come il tempo, procede dall'adesso, già impregnato dal dopo, verso il prima. Si può pensare al t. come vincolato al ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] nuovi competitori, ben dotati di attrattive per il tempo libero e di infrastrutture per l'ospitalità, ma altresì assai agguerriti del 20° sec., legate allo sviluppo di una maggiore sensibilità verso le città d'arte, anche minori, e al turismo verde, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] studiosi da tutti i paesi europei ed extraeuropei.
L'origine dell'università di Parigi si deve cercare verso il 1150, quando i maestri liberi, cioè non appartenenti alla scuola del vescovo, si associarono per resistere alle pretese del cancelliere di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] finanziario, sino al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti che esaminava dettagliatamente il problema, e che indirizzò verso la soluzione dell'adozione del copyright la successiva Direttiva ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e dal 44% al 66% nel comparto merci.
Continua a versare in gravi condizioni di crisi il t. pubblico locale. La mobilità d'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa.
In questi ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi come associazione vera e propria degli Accesi, la quale venne restavrata col nome di Ravvivati, verso il 1619: vi si eseguivano intermezzi. Nel 1636 l'accademia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] senso che la quantità di informazione che viaggia dalla r. verso l'utente è di gran lunga superiore a quella generata disturbo che impedisce la spontaneità e la creatività di un libero agire comunicativo. Nella teleconferenza, inoltre, il faccia a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] manipolazione e controllo in mezzo di comunicazione libero, bidirezionale e socialmente costruttivo. Lo studio London-New York 1972.
T. Maldonado, Arte, educazione, scienza - verso una nuova creatività progettuale, in Casabella, 1978, 435, pp. 10-16 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...