La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk( di quella degli anelli di Saturno.
L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. Sono resi noti nel mese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo. Scrivere i risultati di Galilei SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la distanza QR e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] comporta come un materiale elastico (v. sopra, cap. 3, È a) in due casi limite: per deformazioni molto lente (moti ritardati) e per deformazioni molto veloci (onde deboli). Quale sia il materiale elastico particolare imitato dal materiale con memoria ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (molecole) del tipo
dove vi sono le velocità delle particelle e U è un potenziale di mostrato che la successione an si comporta in maniera universale, nel senso che an converge a un limite a∞ e an - a∞ ~ C λ-n, dove C dipende dal SD in esame ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un solo tipo di lacuna; nei composti è il difetto meno mobile quello che limita la velocità di trasporto della materia, quello più mobile invece limita la velocità di reazione. Se si raffredda rapidamente un campione a partire da temperature elevate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] durante i quali esso aveva percorso una distanza di 180 miglia; la velocità della sfera di fuoco era dunque compresa tra 18 e 45 miglia degli scacchi o, più in generale, su quello dei limiti dei meccanismi. Il turco di Kempelen traduceva il problema ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] associata alle irregolarità si ottiene assegnando a tutto il gas galattico una velocità pari a quella di Alfvén (VA) nel mezzo interstellare, cioè circa 10 km/s, da cui risulta un valore limite ½ MgasV²A≃5×1054 erg. Se si tiene presente che il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] quantità di calore ceduta all'acqua nell'unità di tempo e alla velocità del flusso di gas, Delaroche e Bérard furono in grado di a quanto Carnot aveva già sviluppato e non si limitò a una semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] maggiori di zero, Laplace assegnò agli integrali i limiti zero e infinito, piuttosto che zero e il raggio propagazione delle onde nel caso in cui k 0, si ottiene per la velocità del suono un valore maggiore di quello di Newton di un fattore ( ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ la (3) si riduce alla (1). Il gruppo G della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...