CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] contemporanea ai due cicli qui citati - di S. Procolo di Naturno (Val Venosta) si qualifica per un grafismo che che fa pensare che il modello originario non fosse il mosaico di una chiesa dinon eccessiva rilevanza come quella della diaconia del foro ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di Amsterdam, 360.000 abitanti; il programma di Milton Keynes, 250.000 abitanti; le villes nouvelles della regione parigina: Cergy-Pontoise con 300.000 abitanti, Val sia pure al riparo di qualche strumento formale - dinon pianificare in concreto, per ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Thorvaldsen, il C. aveva avuto il coraggio dinon copiare i Greci ma di inventare una bellezza come" avevano fatto appunto i Greci in luogo eminente ai piedi del del monte dominante la Val Cavasia. Ma il Selva morì nel gennaio 1819, e allora ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] però l'unica comprovata storicamente è quella di S. Salvatore in Valdi Castro (1009-1011), presso Fabriano, nell delle vesti, i tituli in scrittura carolina indicano la presenza di artefici dinon grezza cultura. La datazione proposta è il sec. 10° ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] difesa della città. Quanto a V. Bartorelli, proprio parlando di lui non solo il F. pronuncia il nome della Giovine Italia e amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Valdi Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] acquedotti romani, uno di Mompiano, l'altro della val Trompia, si di S. Marco, con muratura ben compaginata in conci di pietra, con decorazioni di archetti, di fregi in cotto, con lesene e monofore nelle absidi semicircolari.Scarsissima e dinon ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] entrambi degli anni settanta del Novecento, delle catalogazioni della Valdi Susa e dell'Appennino pistoiese, curate la prima da oltre l'ossigeno e l'azoto, vi è il 14C, che non viene riemesso, ma è assorbito e va ad aggiungersi agli isotopi stabili ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ambito, la tavola con S. Michele in trono e storie da Vico l'Abate (San Casciano in valdi Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), mentre non molto più tarda è la Madonna di S. Maria Primerana a Fiesole, vicina a Meliore, come pure il dossale della pieve ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] al sec. 11° (il cui valore e durata non furono uguali ovunque).Ancora prima che venisse fondato l'archimandriato di Messina, nel febbraio del 1133, per espressa volontà di Ruggero II, in Val Demone il numero dei cenobi, costruiti durante il periodo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] .
In questo vivo quadro, dove la strategia dell'insediamento non segue un modello standard ma si adegua alle tante realtà della Sicilia orientale (1078), concentrò le sue forze nel Valdi Noto, assediò Siracusa e l'espugnò (1087).
Periodo della ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...