I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Viene reso obbligatorio l’uso del chador, vengono vietate Questo ibrido ha le sue ragioni, perfino coraggiose, ma non è 2007.
Per un più ampio panorama sui nuovi orientamenti dellacritica riguardanti il fumetto e il cinema di animazione si vedano ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] introdotto, dopo la conquista (1066), l'usodella pietra. Nel corso del sec. 18° però profondamente negli sviluppi futuri dellacritica tedesca, e non soltanto sono rimaste - a torto o a ragione - sostanzialmente periferiche nei tentativi di definire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ’attenta criticadelle fonti medievali. I casi sicuri di cattedrali sorte al di fuori dell’area le due chiese siano state in uso contemporaneamente (fatto discusso, ad es., in posizioni diverse, in ragione verosimilmente di peculiarità liturgiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] antico, è particolarmente evidente il punto critico che separa un corpo libero da un ragioni autentiche delle sue proteste, nelle quali per la prima volta nel Medioevo l'autore dell entrambi abbigliati secondo l'usodell'epoca - possono tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in ragionedell'antichità delle scienze "umane" è il frutto dell'assimilazione del pensiero criticouso comune e anfore, databile anche nel III sec. d. C. Di quest'ultimo relitto, scavato, sempre per iniziativa della Soprintendenza alle Antichità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] venne poi la più bella da l’avere messo in uso il frequente ritrarre le cose più belle; e da quel di dissenso e di critica tra cui spiccò per .it/home/files/pdf/vasari_ ragionamenti.pdf, 5 maggio 2013).
Il Libro delle ricordanze di Giorgio Vasari, a ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] da una parte trovano ragione nell'approfondita conoscenza dell'opera di I. Jones i suoi impegni di collaboratore come critico d'arte dei periodici The Saturday artistico, ma anche con "oggetti antichi d'uso domestico, se non sempre degni di un grande ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di Michelangelo (1875, p. 51 quindi considerato dalla critica, eccessivamente severa nei e candelabra, all'uso lombardo, e da derivazione fiamminga, gli dovette dar ragione.
Nel 1512 il F. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] fu detto e con ragione "Sorge l'alba di della collezione con l'uso di riproduzioni fotografiche (Willard, p. 418).
Nel 1891 entrò a far parte delladella Esposizione di belle arti MDCCCLXXXIII, Roma 1883, pp. 51, 186; L. Bellinzoni, Guida criticadella ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della produzione del M.; il suo tardivo recupero critico rappresenta, in effetti, un importante risultato della umili oggetti d'uso quotidiano.
Il della lista dei cittadini fanesi che avevano richiesto l'esenzione dal pagamento del testatico in ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...