I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] diversa:
(a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi;
(b) di terza persona: sing. Lei, Le; pl. Loro;
97.
Sobrero, Alberto A. (1992), Indicazioni stradali: modello urbano e modello rurale, in Il dialetto nella conversazione. Ricerche di ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] ancor meno le Prealpi e la montagna bellunese. I centri urbani sono tutti di medie e piccole dimensioni e solo i qualche verbo ([ˈʤiri] «eravate»; [te gaˈvivi] «avevi»; [viˈdi] «vedete»). Le differenze più appariscenti con le aree contigue oggi ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] come (Castello di) Gòdego (Treviso), Gòdega di Sant’Urbano (Treviso), Gòito (Mantova), Montegodi (Verona), che testimoniano i più noti nomi di luogo che si collegano a questo termine vi sono Brera presso Milano, Bra in provincia di Cuneo, Breda in ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] in maniera graduale da una varietà a un’altra, senza che vi siano confini netti, categoricamente tracciabili (cfr. § 4).
Il solito presente in almeno due varietà, un dialetto regionale (o urbano) e un dialetto locale (o rustico; cfr. Berruto 1993). ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] caratterizzata da frammentazione e policentrismo.
Nel VII e VI secolo a.C., con l’espansione etrusca a nord assicurò continuità e durata al dominio di Roma: l’impianto di poli urbani, prima Ariminum (Rimini) nel 268, poi Placentia (Piacenza) nel 218 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] fondiaria, anche media e piccola, l'artigianato urbano e la nascente industria. Manifesto del suo pensiero M.: studi, passioni…, cit., pp. 289-326). Le Assemblee del Risorgimento, VI-IX, Roma, Roma 1911, passim; Ed. nazionale degli scritti editi e ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Zenone al Po (Pavia), San Zenone degli Ezzelini (Treviso).
Vi sono anche agionimi più rari nella toponomastica, come san Gemini, e Fortunato. Nella stessa città si trova il toponimo urbano San Aponàl, che deriva da San Apollinare. Il toponimo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in confronto all'agricoltura, come dimostra la percentuale della popolazione che vi trova lavoro e il fatto che questo compartimento non vanta nessun grande organismo urbano industriale. Le industrie sono piuttosto distribuite in diversi centri medî ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] della piccola nobiltà e la formazione di un ceto medio urbano costituito da commercianti, artigiani, funzionari; dall'altro l'aumento si apre infatti proprio con la miniatura dell'imperatore Enrico VI, al quale sono attribuite liriche d'amore, e l' ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] S. Agapito (14 febbraio) con un padrinaggio (Urbano Barberini) che consolidava questo indirizzo clientelare: gli zii Svezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, i pontefici Pio VI e Pio VII.
Nel 1802, in occasione dell’ampliamento delle ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...