Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] e fu anche inserita nei materiali da indagare per la Carta dei dialetti italiani (v. oltre; per le inchieste dell’ALI, su cui vedi 1920), Fonologia del dialetto di Sora (Caserta), «Annali delle università toscane» 6, fasc. 5 (rist. anast. Bologna, ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] che scrive in proposito:
nella tradizione grammaticale italiana, la distinzione tra nucleo e periferia della tra dibattito dei dotti e quaderni dei bambini (tesi di laurea), Università di Padova.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] nella trasformazione linguistica della seconda metà del Settecento. Ricerche Nuove. Lezioni di storia della lingua italiana tenute nell’Università di Bologna l’anno accademico 1945-1946, Bologna, Libreria Minerva, pp. 65-97 (poi in «Convivium ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] .
Masini, Francesca (2007), Parole sintagmatiche in italiano, Roma, Università Roma Tre (tesi di dottorato).
Migliorini, Bruno (1975), I . Atti del Congresso interannuale della Società di Linguistica Italiana (Madrid, 21-25 febbraio 1995), a cura di ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] . Atti del XXXIV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di N ), a cura di F. Fusco & C. Marcato, Udine, Università degli studi, Centro internazionale sul plurilinguismo, pp. 139-149. ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] kː]aro.
Il raddoppiamento sintattico non viene di norma indicato dalla grafia italiana (➔ ortografia), tranne che nei casi di ➔ univerbazione, vale a in generale, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Firenze» 3, pp. 1-28.
...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] ), Il problema della norma linguistica dell’italiano, «Gli Annali dell’Università per stranieri di Perugia» 7, pp. 47-61.
Serianni, Luca (2003), Il linguaggio burocratico, in Id., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, pp. 123-139.
Sobrero, Alberto A ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] Poetica, fornendo accanto al testo greco, la traduzione letterale italiana, «a parola a parola» e il commento, teso non 394), a cura di D. D’Eugenio (tesi di laurea, Università di Firenze), 2 voll.
Salviati, Leonardo (2009-2010), Degli avvertimenti ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] multilingue, proiettati all’integrazione e letti anche dalla comunità italiana, e quelli monolingua, preferiti da chi vuole sentire aria in italiano e in inglese (tesi di dottorato), Università di Pisa.
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] e diretto da Hans Goebl e sviluppato da Roland Bauer dell’Università di Salisburgo. Si tratta di un’impresa di dimensione sovraregionale, di atlanti, come l’Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI) di Giovanni Moretti, l’Atlante linguistico ed ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...