Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] , di rado sopravvissuti, relativi a unità di misura, persone, luoghi e a favore delle lingue nazionali; la vivacità del panorama in /ʧa/, /ʒa/ (anticam. /ʤa/), le voci italiane con palatalizzazione possono a buon titolo essere indiziate di francesismo ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] che la combinazione di frasi costituisce un’unità di livello superiore, cioè un testo ultima svolta che precede la via nazionale, vedemmo la processione dei camion stata resa madre di un maschio e più italiana di lui (Maggiani 1995: 69)
Ecco altri ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] ://www.newsrimini.it/news/2010/febbraio/11/nazionale)
L’uso delle preposizioni prima dei nomi tutte le locuzioni, ovvero le unità polirematiche (➔ polirematiche, parole), ne sto fuori»):
(38) I sapori italiani salgono a bordo di Alitalia (http://www. ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di grave crisi sociale e politica nazionale quale quello degli anni del Pelloux, 5); le critiche, già ovvie, all'unità italo-greca (p. 6); l'idea s., 396-98; F. Chabod, Storia della politica estera italiana. I, Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] italiana di Leopoldo Rodinò, del 1856-1857: cfr. Marazzini 1997: 24; Fornara 2005: 95-96), nelle scuole (in particolare dopo l’Unità , controcantava: «La grammàtica sta a guàrdia della lingua nazionale; ma la guàrdia più vera è il sentimento di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] prima vista, una scelta economica, perché richiede due unità lessicali (facciano acquisto) invece di una (acquistino). Nazionale dei Lincei, pp. 143-166.
Altieri Biagi, Maria Luisa (1984), Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] confine di parola, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e in Il parlato italiano. Atti del convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a in Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] di dittongo discendente il dittongo funziona come un’unità, legittimata dalla comune appartenenza dei due membri valutazione e risorse linguistiche. Atti del III convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce (Trento, 29 novembre ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] […], la più melodiosa delle lingue […] unita alla musica degli angeli», la prosa italiana è «composta di parole di cui si commedia sembrava un pregio della lingua italiana, secondo altri esprimeva un carattere nazionale poco serio. Così nel 1668 Roger ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] per i testi successivi Coluccia 2009: 2483).
L’unità tipologica mediana, estranea sia alla Toscana che al nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....