PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ma ancora immature nella resa tecnica, vanno segnalate le quattro centrali – Battaglia fra Romani e Unni; Lucifero coi demoni fugato da caratterizzato dal susseguirsi di varie azioni. L’unità di concezione dello spettacolo trovava la sua espressione ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] di puro tipo greco ad isodomia perfetta, viene aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, continuato anche nell'ultima fase di sviluppo, si può individuare un impianto ortogonale di tipo ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] evoluzione si compie in questo periodo. La ginnastica unita a compiti di carattere religioso è ancora l'oggetto quello d'Olimpia, ha una superficie ridotta. Il cortile centrale, circondato da un peristilio ionico, è fiancheggiato da due corpi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto e verso S (Iran, India) e verso N (Europa centrale e settentrionale): l'antica toponomastica e i fenomeni storici al ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito punico Arianna, Dioniso, Nike, Eros, ed altri. Nei tre campi centrali sono raffigurati tre personaggi, forse ritratti del proprietario della villa e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] quella del panegyricus, vengono fuse per creare una nuova unità illustrativa. Le figure sono disegnate con una certa sommarietà il tetto di circa m 1,50. A sinistra della navata centrale sono state trovate le fondazioni di un'edicola esagonale che il ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] due estremi rappresentati dal pressoché totale raggruppamento in unità biografica delle opere firmate da tali artisti e nelle loro monumentali ma pesanti composizioni, mentre tanto il portale centrale che quello destro con le Storie di s. Regolo ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] al primo periodo arcaico, su entrambe le isole il culto della dea era unito a quello delle Cariti. Quando Thasos, circa il 68o a. C., P. l'inghirlandava, faceva quindi parte del gruppo centrale della base; vicino stavano Charis ed Hermes. Pausania ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] sostenuto da tre colonne. Analogo rilievo viene dato all'unità di luogo nella Presentazione e nella Tentazione della porta pisana di ritorno. La ripetuta simmetria e il rigido asse centrale in tutte le quattro scene superiori del battente destro ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] A partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale è presente e si diffonde un tipo di s. che deriva dal caccia. Questo tipo appare abbastanza diffuso nella Germania romana, unitamente a quello sferoide e a quello biconico. Del tipo di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...