Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] difficile equilibrio di rapporti con il papa.
Ma poiché questa unione non supera la persona di Federico, fonti storiografiche mostrano in atto l'elaborazione di un'idea di monarchia come principio comunedi identificazione che è in qualche misura ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con Cavour al famoso «connubio», cioè una sorta diunion sacrée nel Parlamento subalpino in vista dell’avventura risorgimentale, , le contee e le università, identificati come Commons, Comuni).
Questa distinzione storica si era persa e la percezione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Chiesa universale se il decreto d'unione sarà rispettato. Il patriarca latino di Costantinopoli deve essere richiamato alla sua spada sguainata e con questa cinse Federico. Ufficiali del Comunedi Roma acclamarono infine l'imperatore per tre volte. L ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 1915, la giunta direttiva centrale dell’Unione popolare, di cui Sturzo era segretario, pubblicò un appello comunicati con i quali la Santa Sede dichiarava di non aver nulla dicomune con l’azione del partito di don Sturzo.
Pio XI: «Mussolini, un ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la potenza sta nell’unione e nella costanza della di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor»: unità di armi, necessaria per la rinascita; ma poi: unità di lingua, di confessione religiosa, di ricordi storici, di sangue comune, dicomune ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dipende infine dal fatto che nel linguaggio ufficiale dell'Unione Sovietica, e di riflesso anche in quello non altrettanto ufficiale ma altrettanto rigido di molti intellettuali comunisti nei paesi non socialisti, per ‛intellettuali' s'intende, nella ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , e ascrivibile, oltre che al crollo delle doti e all’incertezza delle rendite che rendevano possibili unioni tra dispari, anche a quel piano dicomune discorso che aveva coinvolto varie componenti del notabilato italiano e che, in nome del progetto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] napoleonica (segnatamente nel febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate ) del voto, ma alla capacità di mobilitazione elettorale e, di conseguenza, alla comunicazione mediatica delle cifre dell’accesso ai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 1567, ufficiale alle Cazude, e finalmente, nell'aprile 1569, povveditore dicomun" (Seneca, p. 28). Il D. si muoveva con escludere i principi dell'Unione protestante di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Cavina. 6. La chiude come si chiudono tutte le buste comuni, bagnando l’orlo ingommato. 7. Non confondersi se sul tavolo veda a proposito il contributo di A. Guasco in questa stessa opera.
35 Circolare dell’unione elettorale faentina, cit. in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...