ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] da ricordare che l'istamina (β imidazoletilamina) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in ambiente alcalino. I metodi biologici di determinazione dell'istamina, di cui il più noto è il metodo di G. H. Barsoum e J. H ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] modo da eliminare la necessità di fili e di contatti per tutti i passaggi di corrente, il silicio divenne l'elemento base di tutta
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto M., Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Parravano e Paternò – Alberto Peratoner e Umberto Sborgi) espresse giudizio favorevole, sottolineando il delle scienze detta dei XL», 1943, 25, pp. 75-82.
I fondatori della scuola italiana di chimica, «Memorie della Società italiana delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Dulong e Petit. Ne risultava la proposta di cambiare i pesi atomici in uso per ben 19 elementi, fra cui ossigeno (1896-1961) in collaborazione con l’ingegnere e imprenditore Umberto Pomilio, mise a punto una cella elettrolitica a diaframma, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] di indubbio spessore scientifico come Gian Alberto Blanc, Umberto Pomilio, Mario Giacomo Levi, Giulio Natta. Ciò dello Stato. Egli sente nel suo lavoro le stesse ansie che agitano i soldati e le camicie nere in Africa Orien-
tale, e, abbandonata ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] frattanto, aveva dato alla luce un secondo figlio, Umberto, poi allievo del chimico Giulio Natta presso l’ 100. G. Armocida - B. Cozzi, La medicina degli animali a Milano: i duecento anni di vita della scuola veterinaria (1791-1991), Milano 1992; G. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del governo Ciampi. Tra le opere: Scienza dei materiali. I materiali della società moderna (1974, con G. Lanzavecchia); Oltre l'età dello spreco (1977, con D. Gabor). ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...